Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Scuola, la beffa delle assunzioni In Sicilia solo 587 immissioni in ruolo

$
0
0

Solo 587. Tante saranno le nuove assunzioni di insegnanti in Sicilia. un’inezia in confronto a quelle disposte a livello nazionale. Le immissioni in ruolo autorizzate dal Ministero per l’anno scolastico 2013/2014 sono, complessivamente 11,268. Rispetto alle previsioni in Italia verranno assunti 2032 insegnanti in meno.

I calcoli li ha fatti l’Anief, associazione professionale e sindacale dei docenti, che attacca il Ministero reo di avere promesso per quest’anno le nuove assunzioni (vedi scheda) in cambio del via libera ad un piano di tagli dello scorso anno. Adesso, però, non manterrebbe i patti tagliando anche sui nuovi ingressi in ruolo.

E nella generale vertenza nazionale si inserisce quella siciliana. La scuola nell’isola potrà contare solo sul 5% delle assunzioni fatte nel paese e fronte di un numero di alunni che sono pari circa al 10% dei giovani che studiano nello stivale.

In pratica la Sicilia verrebbe discriminata con un numero di assunzioni pari a circa la metà del dovuto. Un problema reso ancor più grave dalla vicenda dell’abolizione delle province che rischia di far piombare nel caos i licei provinciali e dunque di causare il taglio dei posti di lavoro dei precari di quegli istituti facendo confluire nei ruoli statali gli insegnanti di ruolo.

Nel dettaglio la scuola materna potrà contare su 63 nuovi maestri. Considerato che i vincitori del concorso pubblico sono 280 e che la graduatoria scade quest’anno, 217 vincitori di concorso in attesa di lavoro resteranno al palo.

Situazione ancora più grave alle elementari dove le immissioni in ruolo saranno solo 32 a fronte di 202 vincitori di concorso, con altri 170 insegnanti che potranno appendere la laurea a casa e accanto ad essa l’esito del concorso che gli designa vincitori ma non assunti.

216 le cattedre assegnate alla scuola media e 198 nei licei. In questo caso si tratterà di immissione in ruolo di insegnanti precari che si trovano in cima alle graduatorie e che vantano (si fa per dire) un precariato non inferiore ai 13 anni di servizio.

Per completare il quadro 76 gli insegnanti di sostegno che entreranno in servizio nell’isola. L’Anief, intanto, annuncia ricorso alla Corte di Giustizia europea “Speravamo di non doverci stupire più di nulla – dice Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – ma stavolta il ‘teatrino’ messo su dal ministero dell’Istruzione ha dell’incredibile: prima mette i posti a concorso, poi realizza delle lunghe e dure selezioni, ma alla fine premia solo una parte dei vincitori perché nel frattempo i posti non ci sono più. È un’ingiustizia, perché i posti vacanti solo per i docenti sono almeno 50mila e ogni anno vengono assegnate 100mila supplenze annuali. Vorrà dire che anche il superamento di questa situazione kafkiana, di un paese che bandisce un concorso pubblico lasciando i vincitori per strada, passerà per la decisione della Corte di Giustizia europea, che dovrà decidere sulla compatibilità delle deroghe adottate in Italia con la direttiva comunitaria sulle assunzioni del personale precario”.

Alla beffa già consumata, infine, potrebbe seguirne un’altra. Le immissioni in ruolo dovranno essere completate entro la fine di agosto dagli uffici scolastici provinciali e regionale che attualmente non sono a pieno organico amministrativo. Quelle procedure di assunzione che non saranno c0mpletate slitteranno al prossimo anno scolastico con gli insegnanti che, loro malgrado, si vedranno comunicare di essere titolari di cattedra ma di non poterne prendere possesso e dovranno aspettare ancora un anno per il lavoro che, nel frattempo, potrebbe andare ancora ad un supplente. Gli uffici scolastici stanno, comunque lavorando per evitare che questo accada.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>