Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Irsap, gli artigiani contro Cicero Diffida alla I commissione Ars

$
0
0

Un ricorso al Tar e un “invito” – ma sembra più una diffida – alla prima commissione dell’Ars. Proprio nel giorno in cui il presidente della Regione Rosario Crocetta porta Alfonso Cicero, commissario dell’Irsap, a Palermo per raccontare in una conferenza stampa che si terrà questa mattina i motivi che fanno dell’ex componente del gabinetto dell’ex assessore all’industria Marco Venturi un paladino antimafia e una vittima della criminalità organizzata (vedi articolo in pagina).

La mossa è della Casartigiani di Agrigento che si oppone alla nomina di Alfonso Cicero alla guida dell’Irsap, l’istituto regionale per lo sviluppo della attività produttive. Una nomina, come commissario dell’ente che raccoglie le ex Asi siciliane, già finita sulla graticola delle polemiche parlamentari con la votazione di un ordine del giorno all’unanimità che boccia la nomina, fatta – sostengono i parlamentari – senza che il governo abbia sentito né maggioranza né Parlamento nella sua interezza.

Ma Crocetta e l’assessore Linda Vancheri sembrano non curarsene anche se sulla nomina dovrà esprimersi la prima commissione Affari istituzionali, presieduta da un sodale – seppur con significativi distinguo – di Crocetta, il deputato dei Drs, Marco Forzese. Ed è qui che la diffida – pardon l’invito – della Casartigiani rappresentata dallo studio legale dell’ex assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao (che dell’Irsap e dello scontro tra l’ex presidente Lombardo e l’ex assessore confindustriale Marco Venturi è stato protagonista dalla parte dell’ex governatore, ndr) – si inserisce. In quattro pagine indirizzate al presidente e ai componenti della Prima commissione Armao snocciola tutti i motivi che “consiglierebbero” ai deputati di dare parere negativo alla nomina di Cicero a commissario dell’Irsap.

Nella nota si specifica in partenza che la nomina di Cicero – già nell’ufficio di gabinetto di Venturi così come l’attuale assessore Vancheri – appare illegittima sotto molteplici profili. A cominciare dal vizio della mancata pubblicità istituzionale mancando la nomina nel sito della Regione siciliana.

Armao per conto di Casartigiani sottolinea che la legittimità della nomina di Cicero a commissario dell’Irsap è già stata contestata “in sede giurisdizionale e sulla stessa pende ricorso al Tar di Palermo” che discuterà del ricorso nel merito il prossimo 26 novembre. Principalmente i motivi dell’irregolarità della nomina si concentrano sulla mancanza dei requisiti del commissario Cicero a rivestire la carica a capo dell’Irsap. Ovvero dal fatto che le disposizioni di legge che regolano la nomina del commissario o del presidente dell’Irsap prevedano una personalità qualificata in possesso della laurea che il “geometra Alfonso Cicero” non ha. Pertanto – secondo Armao che difende nella causa gli artigiani siciliani – la mancanza di requisiti per l’incarico di Cicero pregiudica la legittimità di tutti gli atti compiuti nelle sue funzioni.

Una nota che Casartigiani ha inviato anche alla Procura della Corte dei Conti a sottolineare che nel caso di “vittoria” davanti al Tar, se i giudici amministrativi dovessero dichiarare l’irregolarità dell’incarico assegnato a Cicero, si produrrebbe un danno erariale di cui anche i deputati regionali – in caso di parare favorevole alla nomina – dovrebbero rispondere a titolo personale.

Nel ricorso al Tar, i motivi dell’opposizione alla nomina di Cicero all’Irsap vengono dettagliati con l’aggiunta di una serie di allegati, ovvero le segnalazioni al Procuratore della Corte dei Conti e al Procuratore della Repubblica di Palermo oltre che al commissario dello Stato, già inviati dall’ex assessore e legale nel mese di gennaio scorso.

Non si fa attendere la replica dello stesso Alfonso Cicero: “Ho già denunciato per diffamazione la Casartigiani di Agrigento. Il loro presidente onorario è stato persino raggiunto da un avviso di garanzia per reati di peculato, truffa e abuso d’ufficio. Vogliono far saltare la mia azione legalitaria”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>