Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Tirocini formativi, Pagliaro: “A Crocetta chiedevamo una legge”

$
0
0

Dopo l’allarme lanciato da Mariella Maggio, parlamentare regionale del Pd e vicepresidente della commissione Lavoro all’Ars, sul rischio che corre la Sicilia di restare fuori dal percorso dei tirocini formativi, il segretario generale Cgil Sicilia Michele Pagliaro interviene duramente sulla polemica attaccando la Regione.  In una dura nota la Cgil commentava la vicenda come “ennesimo segno di un’azione di governo giocata sul filo dell’improvvisazione e della genericità”.

Ma la Regione, seppure in corner, ha comunicato di aver fatto fronte alla scadenza recependo la normativa nazionale sui tirocini formativi prevista dal governo Monti. Il provvedimento della giunta consentirà di allargare la platea dei potenziali partecipanti anche a chi ha concluso il percorso di studi entro gli ultimi 12 mesi. “Si è persa però la possibilità di definire i vincoli per le aziende e le retribuzioni” insiste la Maggio che chiede una legge ad hoc per gli stage in Sicilia. Nonostante le polemiche, l’assessore regionale al lavoro, Ester Bonafede rimarca che il recepimento della norma nazionale è stato fatto nei termini previsti dalla legge.

“Abbiamo 17 mila tirocini formativi all’anno – afferma Pagliaro a BlogSicilia – e spesso i giovani escono traumatizzati perché incontrano il lavoro nero, lo sfruttamento e poi decidono di andarsene, e così vengono meno le energie migliori. Era un’opportunità da cogliere sia con le risorse del governo Letta, sia con quello del Piano Giovani. Invece constatiamo, con dispiacere, che la Regione si è limitata a recepire le linee guida della Conferenza Stato-Regioni perché noi pensavamo ad una legge più organica in grado di risolvere quelle criticità partendo per esempio dal rimborso per i giovani, che in certe regioni arriva anche a 600 euro, solo con il ricevimento i giovani siciliani avranno 300 euro, ma bisogna lavorare per trasformare quest’esperienza lavorativa in opportunità di lavoro”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>