E’ scaduto oggi a mezzogiorno il termine ultimo per la presentazione dei progetti per la riqualificazione della Fiera del Mediterraneo di Palermo. Il bando, per la realizzazione di un polo multifunzionale con la formula del project financing emanato dal Comune di Palermo – proprietario degli spazi – l’8 giugno 2013, scaduto 180 giorni dopo, è andato deserto al primo tentativo, tanto da rendere necessaria la proroga sino ad oggi.
Le buste con relative proposte arrivate all’assessorato per la Pianificazione Territoriale sono quattro.
Nei prossimi giorni, terminate alcune procedure formali di verifica, verranno anche comunicati i nomi dei soggetti privati che hanno deciso di partecipare.
“L’arrivo di quattro proposte, dopo le modifiche apportate al primo bando di partecipazione da parte dell’amministrazione – afferma l’assessore Tullio Giuffré – è il segno tangibile della bontà della nostra idea, che mira alla definitiva riqualificazione dell’area del Polo fieristico in un’ottica di rilancio complessiva, a vantaggio di tutta l’economia cittadina, del turismo, dei cittadini.”
“Accogliamo con soddisfazione l’adesione dei privati all’iniziativa progettuale voluta da questa amministrazione – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – che darà vita all’avvio di uno dei più grandi progetti strutturali dei prossimi anni e che coniugherà la rinascita del polo fieristico con un notevole impulso per l’attività turistica, commerciale e culturale non solo di quell’area ma per l’intero territorio cittadino”
L’obiettivo è quello di dar vita con capitali privati all’area un tempo occupata dalla Fiera del Mediterraneo. In particolare, il nuovo Polo Funzionale dovrà prevedere, tra l’altro, una sala convegni di almeno 4.000 posti, un meeting-point per circa 100 posti per le attività istituzionali dell’amministrazione comunale e spazi per attività ristorative, commerciali, espositive e di intrattenimento che non potranno superare il 25% della superficie calpestabile lorda complessiva, oltre a strutture ricettive per non oltre 250 posti letto con standard di categoria elevata, quindi pari o superiore a cinque stelle, un ampio parco urbano di libero accesso di superficie non inferiore al 30% della superficie complessiva dell’area e 3 aree di parcheggio.
Lo step successivo, sarà la nomina da parte del sindaco Orlando della commissione giudicatrice formata da esperti in materie urbanistiche, architettoniche, giuridiche, economiche e sociali che avrà il compito di esaminare le quattro proposte giunte oggi. Il punteggio che sarà attribuito alle proposte terrà conto degli aspetti urbanistico-architettonici, tecnologici, di sostenibilità ambientale e di sostenibilità finanziaria.
Lo scorso dicembre un gruppo di lavoratori dello spettacolo aveva occupato il padiglione 1 della Fiera del Mediterraneo, ribattezzando gli spazi Teatro Mediterraneo Occupato. Un chiaro atto d’accusa contro la mancanza di spazi culturali a Palermo e soprattutto contro il degrado della Fiera.