Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trasporto ferroviario siciliano Fit Cisl: “Le soppressioni continuano”

$
0
0

“Esprimiamo profondo rammarico per i continui tagli unilaterali all’offerta commerciale messi in atto da Trenitalia in Sicilia, che insieme a quelli derivanti dalla chiusura di alcune linee per attività di manutenzione, quali la Trapani-Alcamo via Milo e Caltagirone-Gela che si protraggono ormai da un anno, hanno di fatto ridotto ai minimi termini il trasporto regionale ferroviario in Sicilia. Dopo i tagli di dicembre relativi al cambio orario, si aggiungono gli ultimi tagli riguardanti la soppressione dal primo febbraio di sei treni sulla tratta Siracusa – Gela”.

A denunciare la continua politica dei tagli messa in atto da Trenitalia in Sicilia sono i segretari generale Fit Cisl Sicilia Amedeo Benigno e regionale Domenico Perrone, responsabile del dipartimento Mobilità del sindacato. I segretari hanno inviato una lettera al responsabile Direzione passeggeri di Trenitalia in Sicilia, di Rfi Spa, all’assessore regionale ai Trasporti e ai capigruppo dell’Assemblea regionale siciliana.

“In diversi territori – aggiungono i due segretari Fit Cisl – assistiamo a continue riduzioni dell’offerta commerciale che hanno comportato una vera e propria desertificazione di alcune aree ad alto potenziale per flusso di pendolari e turisti. Alla riduzione dell’offerta commerciale programmata si aggiunge il problema delle continue soppressioni giornaliere per carenza di materiale rotabile e di personale mobile”.

Una situazione, denunciano dalla Federazione Trasporti della Cisl , “ad oggi non più sostenibile, che scarica sull’utente finale, i cittadini, tutte le inefficienze e carenze del trasporto ferroviario regionale”.

Benigno e Perrone affermano di aver appreso che a partire dal mese di aprile è prevista la riattivazione del servizio Messina – Giampilieri con ben 23 corse giornaliere: “Speriamo non si tratti di un’attivazione solo sulla carta e che l’azienda predisponga il relativo materiale rotabile. Vorremmo che queste scelte di potenziamento del servizio riguardassero tutte le zone dell’Isola”.

I due rappresentanti sindacali ritengono “indispensabile la costituzione di un tavolo congiunto per valutare le risorse disponibili, i tempi per la riattivazione delle linee e tutti gli interventi da mettere in atto per garantire un servizio degno di un paese europeo. Risulta necessaria, prima di tutto, la sottoscrizione del contratto di servizio fra Regione e Trenitalia, che oltre ad apportare le risorse necessarie per garantire l’efficienza del servizio, definisca regole e sanzioni a tutela dei cittadini siciliani, per un servizio essenziale che ad oggi risponde solo a logiche di bilancio aziendale”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>