In Italia esistono 6 OPG, comunemente chiamati manicomi criminali, all’interno vi sono rinchiuse circa 1500 persone. “Lo Stato della follia” è il titolo del film di Francesco Cordio, che verrà proiettato venerdì 7 febbraio alle 20,30 a Cinematocasa a Palermo.
La pellicola, realizzata nel 2013, è il racconto in prima persona di un attore, ex-internato in uno di questi ospedali, che si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato. Queste istituzioni sono rimaste sostanzialmente estranee e impermeabili alla cultura psichiatrica riformata, e il meccanismo di internamento non è stato interessato dalla legge del 1978 che prevedeva la chiusura degli ospedali psichiatrici. Una commissione parlamentare d’inchiesta ha fatto luce sullo stato di abbandono, degrado e non cura degli internati e ha fatto approvare una legge che ne prevede la chiusura.
Il film intende accompagnare, e far vivere lo spettatore, in questi luoghi dove le persone, fin dagli inizi del ‘900, sono relegate e disumanizzate dal trattamento farmacologico, dall’abbrutimento delle celle di isolamento e dei letti di contenzione. Il documentario porta alla luce lo stato di abbandono delle strutture psichiatriche e la privazione dei più elementari diritti costituzionali alla salute, alla cura, alla vita di tanti malati mentali.
“Lo Stato della follia” ha ricevuto numerosi riconoscimenti: 2013 Evento speciale al Premio Ilaria Alpi; IDFA 2013. Selezione Docs for Sale; SicialiAmbiente 2013. Premio del pubblico; Nomination al Premio Globo d’Oro, 53° Edizione, per il regista Francesco Cordio, sezione documentari; Selezione Ufficiale al BIF&ST 2013. Sezione Documentari: Menzione Speciale “Per avere con coraggio documentato la condizione disperata in cui versano gli ultimi OPG italiani, comunemente chiamati manicomi criminali. Uno spietato atto d’accusa e un invito a non dimenticare chi, spesso senza alcuna colpa, per troppo tempo è stato ferito, umiliato e abbandonato”.
Francesco Cordio, videomaker indipendente, nel 2010 ha realizzato per conto della Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale il documentario sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, girando immagini e raccogliendo testimonianze inedite ed esclusive. Il documentario gli è valso una menzione speciale al Premio Ilaria Alpi 2011.
Nel 2009 cura la regia del docu-film sul caso Alitalia Tutti giù per aria con Dario Fo e Ascanio Celestini, pubblicato da Editori Riuniti.
Nel 2007 realizza un documentario Inti-Illimani, donde las nubes cantan sul gruppo musicale cileno, il film viene selezionato in concorso in numerosi festival internazionali (Habana film festival, Viña del mar – Cile, Rio de Janeiro, Toronto, Istanbul, Mar del Plata), pubblicato da Millenium Storm.
Dal 2002 è autore, regista e montatore di documentari e videoclip musicali (a lungo e tuttora collabora per la parte video con l’etichetta Sony Music ed il cantautore Daniele Silvestri).
Per vedere “Lo Stato della Follia” bisogna prenotarsi telefonicamente al 333.2012439. la proiezione ha un costo di 10 euro + apericena. Cinematocasa si trova in via Maqueda 129. L’evento è realizzato in collaborazione con www.ownair.it