Non accenna a fermarsi l’ondata di maltempo che sta colpendo al Sicilia, provocando tre vittime nel Siracusano (LE IMMAGINI DELLA TRAGEDIA), e in serata è previsto un ulteriore incremento delle piogge sull’Isola. Precipitazioni molto intense e persistenti soprattutto sulla parte occidentale e in spostamento verso il settore orientale, dove potrebbero verificarsi anche nubifragi. Il tempo dovrebbe migliorare a partire da domani.
Secondo i meteorologi le previsioni della vigilia in Sicilia sono state quindi rispettate. Sulla nostra regione nelle scorse ore si sono abbattute piogge abbondanti, persistenti ed a locale regime di nubifragio, principalmente sul settore centro-orientale e lungo la fascia ionica. Proprio le coste, specie tra messinese e catanese, sono state soggette a violente mareggiate, con onde alte fino ai 7-8 metri che in diversi casi hanno invaso le strade del lungomare. In piena torrenti e fiumare, visti anche gli elevati apporti piovosi dai monti a causa dello zero termico superiore ai 2000/2200 metri.
A livello pluviometrico, più colpite le località tra l’Etna e i monti Peloritani con cumulate di portata particolarmente rilevante: di seguito gli accumuli in 48 ore.
Ecco le città dove ha piovuto di più :
Antillo (Me) 257 mm
Pedara (Ct) 216 mm
Zafferana Etnea (Ct) 205,3 mm
Linguaglossa (Ct) 160,2 mm
Castroreale (ME) 134,5 mm
A Nicolosi (Ct) 164 mm in 24 ore, 226 mm in 24 ore e 235 mm in 36 ore.
A Enna 132 mm e Ragusa 127 mm.