Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Formazione, assessorato contro Cisl: “Nessun arretrato da pagare”

$
0
0

“Il Dipartimento della Formazione Professionale della Regione Siciliana non ha alcun arretrato nei confronti degli enti accreditati, sia per l’annualità formativa 2012/2013 che per la 2013/2014. Nessuna richiesta di finanziamento è rimasta inevasa, attendiamo le istanze di saldo da parte degli enti – lo dichiara Anna Rosa Corsello, Dirigente Generale del Dipartimento – Ad oggi abbiamo erogato 220 milioni di euro su una spesa complessiva di circa 240 milioni”.

E’ la risposta al ritorno in piazza dei lavoratori della formazione professionale voluto dalla Cisl (VIDEO).

“La Regione Siciliana ha erogato la quasi totalità dei finanziamenti in tutte le filiere di competenza del nostro Assessorato. Non si possono addebitare al nostro Governo – dichiara Nelli Scilabra, assessore regionale dell’Istruzione e della formazione
professionale – casi di mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori, addirittura anche per oltre 20 mesi, come hanno dichiarato i vertici della Cisl siciliana. Vorrei ricordare, inoltre, che è stato proprio questo Governo a reintrodurre tutte le garanzie previste dalla legge a tutela dei lavoratori – continua la Scilabra – come il conto corrente dedicato per il pagamento delle retribuzioni ai
lavoratori o l’anticipazione dell’80% del finanziamento praticamente all’avvio delle attività formative per questa seconda annualità (ex avviso 20). Strumenti che garantiranno il pagamento mensile delle retribuzioni ai lavoratori e un costante monitoraggio dei finanziamenti erogati”.

L’assessore attacca, poi, le critiche del sindacati riguardanti l’uso del Ciapi di Priolo come ‘ente rifugio‘: “Mi chiedo, poi, come possa contestare l’operazione del Governo sul Ciapi di Priolo proprio la Cisl che ha condiviso, insieme ad altre organizzazioni sindacali, tutto il percorso. Un’operazione, quella del Ciapi, – conclude la Scilabra – che ha consentito un risparmio di 15 milioni di euro e la salvaguardia di tutti i lavoratori in carico a quegli enti a cui abbiamo revocato l’accreditamento per irregolarità o per il coinvolgimento nelle recenti inchieste giudiziarie”.

mav


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>