Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

BlogSicilia Video News Oggi in Sicilia in 2 minuti

$
0
0

L’Ars vota la Finanziaria. Ok a un mutuo di 90 milioni di euro per finanziare parte delle spese d’investimento, 20 milioni alle province e ridotte le royalties per le estrazioni, anche petrolifere, dal 20 al 13 per cento. Sono le principali norme della Finanziaria votate dall’Assemblea Regionale Siciliana. Il governo Crocetta e la maggioranza, dopo la riunione con l’assessore Luca Bianchi, hanno trovato la quadra ricompattandosi. “La maggioranza è compatta” – ha affermato Bianchi – ” e voterà la legge di stabilità”. Intanto il vicepresidente dell’Ars Venturino attacca i 5 stelle: “Hanno più portaborse che deputati”.

Cantieri navali, intesa coi sindacati. Appalti navi Msc e Mose a Palermo. Arriva dopo una lunga trattativa l’intesa per i Cantieri Navali di Palermo. Sindacati e Fincantieri hanno raggiunto un accordo sui carichi di lavoro e sugli investimenti e l’azienda ha confermato che le 4 navi da crociera della compagnia Msc verranno lavorate a Palermo. Nel capoluogo siciliano anche le commesse per la costruzione di 22 paratoie metalliche in acciaio per la diga Mose di Venezia e per la riparazione di traghetti e navi da crociera.

Stato-mafia, “Mannino pressato per ridurre repressione dei mafiosi”. “Mannino era pressato per ridurre repressione dei mafiosi”. Riparte il processo sulla trattativa Stato-Mafia che vede tra gli imputati l’ex presidente del Senato, Nicola Mancino, e i generali Mario Mori e Antonio Subranni. Davanti alla Corte d’Assise si sono presentati in qualità di teste il direttore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, la giornalista Sandra Amurri e il senatore Aldo Di Biagio. Intanto misterioso furto nella casa milanese di Salvatore Borsellino. Rubata la cassaforte dall’appartamento di Arese, in provincia di Milano. A renderlo noto è stato lo stesso fratello del giudice ucciso nella strage di via D’Amelio.

Un investigatore privato per l’omicidio al cimitero di Catania. Ha assunto un investigatore privato per indagare sull’omicidio della madre, il figlio di Maria Concetta Velardi, la donna trovata morta con il cranio fracassato martedì pomeriggio al cimitero di Catania. Si tratta di un ex poliziotto per molti anni in servizio alla sezione omicidi della squadra mobile, la stessa struttura investigativa che sta seguendo il caso.

Rubati 17 mila euro alla piscina comunale di Palermo. Un dipendente dell’ufficio cassa della piscina comunale di Palermo è stato sospeso dall’amministrazione comunale dopo il furto di 17 mila euro all’interno dell’impianto. Gli autori sarebbero due ragazzi e due ragazze, ripresi dal sistema di videosorveglianza dell’impianto sportivo. I quattro sono entrati rompendo una vetrata dell’impianto. Avrebbero fatto il bagno e buttato una bicicletta nella vasca olimpica. Poi si sono diretti nell’ufficio cassa e hanno prelevato il denaro nel cassetto.

Cartolina da Palermo, rifiuti sparsi ed eternit vicino alla cittadella universitaria. Eternit, cumuli di spazzatura di ogni tipo ai lati della strada, materassi, mobili e perfino carcasse di animali. Mentre infuria la bufera sulla Rap, che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti a Palermo e che ha già portato alla denuncia di 30 netturbini assenteisti, a due passi dalla cittadella universitaria campeggia l’ennesimo ritratto del degrado della città. Accade in via Giuseppe Li Bassi, nel popoloso quartiere Montegrappa-Santa Rosalia. I residenti denunciano di aver più volte segnalato al Comune la loro condizione di disagio senza alcun risultato.

Frana una falesia nell’Agrigentino. Gli ambientalisti: “Colpa delle esercitazioni militari”. Da 57 anni l’esercito spara all’interno della riserva naturale e una fragile falesia si sgretola. E’ successo sulla spiaggia Punta bianca, nell’Agrigentino, all’interno del poligono di tiro di Drasy dell’esercito italiano. Lo denuncia l’associazione ambientalista Mareamico che annuncia mobilitazioni se le esecitazioni non cesseranno.

Coni Sicilia, Caramazza lascia la presidenza. Giovanni Caramazza si è dimesso dalla presidenza del Coni Sicilia. Lo ha annunciato nel corso di una conferenza stampa indetta nella sede del comitato regionale, a Palermo. Dopo le spaccature interne e una mozione di sfiducia sottoscritta da trentasette consiglieri federali, Caramazza ha deciso di fare un passo indietro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>