Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Finanziaria, Crocetta perde la calma: ”Trovatela voi la formula magica per la sanità”

$
0
0

“Qui sembra che non si possa fare proprio nulla. Se cancelliamo gli sprechi c’è sempre qualcuno contrario. trovatela voi la formula magica per la sanità”.

Sbotta così il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta in aula durante la discussione della legge di stabilità. Non è il primo sfogo durante la lunga battaglia che accompagna questa finanziaria. Il suo intervento arriva quasi a conclusione di una lunga polemica sui tagli alla sanità. Ma è l’assessore Borsellino a dire a voce alta, per quanto le riesca, che non si possono definire tagli.

La polemica era esplosa durante la discussione dell’articolo 8, inizialmente accantonato, poi ripreso dopo l’approvazione di altri tre articoli. Il comma 1 prevede la riduzione di 100 milioni di euro della spesa destinata a beni e servizio in sanità. In pratica si tratta  di 70 mln in meno al settore farmaceutico e 30 recuperati da altri comparti.

Veri e propri tagli secondo le opposizioni, che rischiano di far saltare i conti di una sanità già in difficoltà e che non sarebbero stati richiesti neanche dai piani di rientro. Per l’assessore Borsellino, però, si tratta di risparmi che non comporteranno nessuna riduzione di servizi visto che è previsto si ottengano attraverso gli acquisti centralizzati con gare unificate di acquisto dei farmaci.

“I risparmi così ottenuti – spiegava l’assessore Borsellino – non possono essere utilizzati per altri fini come gli accantonamenti richiesti dal commissario dello Stato o altre finalità. Queste somme fanno parte del fondo sanitario e devono essere impiegate all’interno dello stesso sistema sanitario”.

“Nessun taglio di servizi e nessun impiego diverso – ribadisce Crocetta -. il risparmio potrebbe essere persino superiore e raggiungere i 120 o 130 milioni di euro”.

Le risorse comunque rimarranno all’interno del fondo sanitario e saranno destinati all’assistenza socio-sanitaria. “Li useremo – precisa Crocetta – per l’integrazione socio sanitaria, per dare assistenza nel settore delle malattie mentali trattate fuorio dal sistema ospedaliero, per l’assistenza alle tossicodipendenze e in tutti gli altri settori affini. Stiamo facendo qualcosa di utile, creando servizi che fino ad ora sono rimasti solo sulla carta. se non volete dar vita a queste assistenza assumetevi la responsabilità”.

Uno sfogo, quello di Crocetta, insufficiente a calmare le polemiche, proseguite per un’altra mezz’ora abbondante al termine della quale, comunque, l’articolo è stato approvato dall’Ars dopo una veloce riscrittura in Commissione per precisare alcuni punti.

Polemiche sanitarie a parte procede a rilento la trattazione della Legge Finanziaria. Finora sono stati approvati, complessivamente solo otto articoli dei 49 previsti. Sempre nel settore sanitario sono state abolite le figure dei coordinatori sanitari e amministrativi delle Asp della Sicilia, con un taglio di 58 posti di dirigenti della sanità nell’isola.

In materia di pubblico impiego bloccato per tre anni il salario accessorio dei dipendenti e dei dirigenti degli enti della Regione. Fino al 2016, il personale potrà percepire, oltre allo stipendio, somme accessorie per non più del 15%  di quanto corrisposto ai regionali. un colpo alle retribuzioni dei dipendenti delle Camere di Commercio e di tutti gli Enti pararegionali oltre al Consorzio autostrade.

Fra le norme già passate c‘è, poi, la riduzione delle royalties per le estrazioni petrolifere e di gas naturali. le compagnie che operano sul territorio siciliano dovranno pagare alla Regione il 13%  e non più il 20.  Infine è stata recepita la richiesta dell’opposizione di di aumentare di 20 milioni di euro lo stanziamento alle province siciliane per il personale, i servizi socio assistenziali e il diritto allo studio. Via libera anche al mutuo da 90 milioni di euro per finanziare parte delle spese di investimento di comuni e province.

 

mav


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>