Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Confindustria contro l’Ente porto “Messina non può esserne ostaggio”

$
0
0

Messina e la sua provincia non possono più assistere impotenti alla mortificazione del proprio territorio per colpa di una politica incapace di dare risposte concrete“. Ad affermarlo è il presidente di Confindustria Messina, Alfredo Schipani, che interviene sull’Ente Porto e sull‘Ente Teatro Vittorio Emanuele.

“Questa città – aggiunge Schipani- è ostaggio dell’Ente Porto, come è emerso in questi giorni dalle difficoltà riscontrate dall’Autorità Portuale a proseguire i lavori di messa in sicurezza della strada che attraversa la Zona Falcata. Ente Porto che nessuno vuole più, ma la cui soppressione sembra ancora lontana. Di fronte all’ennesimo commissario nominato da poche ore, ci sembra opportuno ricordare che la stessa Confindustria, rappresentante delle attività economiche che avrebbero beneficiato dell’istituzione del Punto Franco, ritiene inutile il mantenimento in vita dell’Ente che rappresenta solamente un freno per la città. E non lo vuole neppure una sana gestione che vede bloccati 60 milioni di euro, a disposizione dell’Autorità Portuale e a rischio disimpegno, in un momento di cosi’ forte crisi economica”.

“Un altro schiaffo che la città non può subire – aggiunge – è legato alla questione Ente Teatro Vittorio Emanuele. Messina assiste impotente alla mortificazione delle sue professionalità. Infatti, invece di stabilizzare l’orchestra del suo Teatro, cosa che una città come la nostra meriterebbe, continua a lasciare nel limbo le sue maestranze affidando il nuovo cartellone all’Orchestra Siciliana. Cosa ancor più grave, si paventa inoltre la creazione di un ulteriore Ente per la gestione di Taormina Arte, in barba a qualsiasi spending review e al buon senso che suggerirebbe la creazione di un unico Ente per tutti i teatri della provincia”.

“Se a questo – prosegue il presidente di Confindustria Messina – si aggiunge la presenza di ben otto tra Enti e Società partecipate commissariati, sembra evidente la volonta’ di consegnare ad un ingestibile torpore la città, impedendo ai messinesi di governare il proprio territorio. Siamo convinti – ha concluso il presidente Schipani – che questa Provincia abbia professionalita’, esperienze e capacita’ per poter riprendere in mano il proprio futuro, partendo dalla gestione degli Enti ad oggi commissariati, azione ormai improcrastinabile. Auspichiamo quindi la rinascita di una coscienza messinese che torni a pretendere con orgoglio la propria autonomia decisionale e le proprie prerogative, grazie anche al sostegno di tutta la classe politica, locale, regionale e nazionale. D’altra parte non chiediamo nulla di diverso da quanto sia stato fatto nelle altre citta’ siciliane”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>