“E’ a via D’Amelio che ho dedicato gli ultimi 21 anni. Perché non si dimenticasse e perché non ci si fermasse nella ricerca della verità. E per questo vorrei che via D’Amelio restasse immune da polemiche, rivendicazioni, simboli di partito. Quello è un luogo di memoria e tale deve restare”. Rita Borsellino dice basta alle polemiche dei giorni scorsi intorno alle celebrazioni in memoria del fratello e dei cinque uomini della scorta rimasti uccisi il 19 luglio 1992. “Ciò non significa che su quanto è accaduto nel ‘92 non si debba discutere, cercare la verità, pretendere chiarezza – prosegue l’europarlamentare e presidente di Un’altra Storia –. Ma lo si può e lo si deve fare altrove. Lasciamo che in via D’Amelio la memoria si esprima con toni diversi”.
Sono numerosi gli appuntamenti della memoria che a partire dal prossimo mercoledì vedranno la partecipazione di Rita Borsellino e che si alterneranno alle manifestazioni di piazza dal giovedì al sabato.
Si comincia il 17 luglio alle ore 20,30 con la XIX edizione di “Legami di Memoria – Questa terra diventerà bellissima” nell’atrio “Paolo Borsellino” della Biblioteca comunale di Casa Professa, a cura di Arci Sicilia e centro studi “Paolo Borsellino”. Fra gli interventi artistici, il musicista Nicola Alesini, il regista teatrale Franco Carollo, gli attori di teatro dell’Utile e la poetessa Lina La Mattina. Si prosegue con l’attore Melino Imparato e le letture in omaggio a Franco Saldati a 40 anni dal suo debutto teatrale, l’intervento del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e le testimonianze del magistrato Vittorio Teresi e di Rita Borsellino in veste di presidente onoraria del Centro studi “Paolo Borsellino”. Coordinano Anna Bucca, presidente Arci Sicilia e Alfio Foti, Centro studi “Paolo Borsellino”.
Giovedì 18 luglio, alle ore 17 presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, si terrà l’iniziativa di “Un’altra Storia” e del Centro studi “Paolo Borsellino” dal titolo “Parlate della mafia, parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”, in cui Rita Borsellino intervista i giornalisti Lirio Abbate (L’Espresso), Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano), Francesco La Licata (La Stampa) e Anna Petrozzi (AntimafiaDuemila).
All’interno del cortile di Villa Niscemi sarà allestita la mostra di fumetti tratta da “Mauro Rostagno. Prove tecniche per un mondo migliore” di Marco Rizzo e Nico Blunda.
La veglia in via D’Amelio dal titolo “Il coraggio di scegliere” si svolgerà la sera del 18 luglio alle ore 21,30 a cura di Agesci – zona Conca d’oro e monrealese, con le testimonianze del giudice Salvatore Vella, della Procura di Agrigento, Roberto Cociancich, capo scout e senatore della Repubblica, e Rita Borsellino. Celebrerà la messa don Fabrizio, assistente degli scout.
La mattina del 19 luglio in via Mariano D’Amelio, come consuetudine, un momento di svago, gioco e memoria dedicato ai bambini dei diversi quartieri di Palermo, “Il 19 luglio per i cittadini di domani”. Dalle 9,30 alle 13 via D’Amelio ospiterà attività di animazione ludica e didattica, giochi, percorsi di legalità, merenda e tanto altro ancora a cura dell’associazione “Laboratorio Zen Insieme”.