In palio ci sono mille posti per l’Assemblea nazionale del Partito democratico, mille delegati che verranno votati alle primarie nelle liste di Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Giuseppe Civati, in base alle percentuali che usciranno dai gazebo.
Il Parlamentino Pd, appena eletto, nominerà con identiche percentuali la Direzione nazionale. Se Renzi avrà il 65% dei voti alle primarie, in Direzione avrà dalla sua i due terzi necessari per le decisioni cruciali, prima fra tutte l’approvazione delle liste elettorali, cioè quelle dei candidati del Pd che siederanno in Parlamento.
In Sicilia sono 65 i seggi da assegnare, ripartiti in 10 collegi, così divisi: 16 Palermo, 14 Catania, 9 Messina, 7 Agrigento, 5 Caltanissetta ed Enna (unico collegio), 5 Siracusa, 5 Trapani, 4 Ragusa. Vediamo chi sosterrà le liste dei tre candidati alla segreteria provincia per provincia. GUARDA TUTTI I NOMI
“Con la presentazione delle liste dei candidati all’assemblea nazionale – ha detto il segretario regionale del Pd, Giuseppe Lupo - si apre la fase decisiva del congresso del Pd per l’elezione del segretario nazionale con le primarie del prossimo 8 dicembre aperte alla partecipazione non solo degli iscritti ma anche degli elettori del Pd. Le liste vedono la presenza di molti candidati giovani e rispettano la parita’ di genere, garantendo cosi’ l’elezione di un gran numero di democratiche all’assemblea nazionale. Prevediamo -conclude Lupo – una grande partecipazione alle primarie anche grazie alla capillare presenza di gazebo dove sara’ possibile votare in tutti i comuni della Sicilia”.
Palermo ha due liste, una per la città e una per la provincia. A sostegno di Cuperlo in città, capolista è il deputato regionale del pd Antonello Cracolici, mentre al secondo posto Mariella Maggio, anche lei deputata all’Ars. Presente il lista anche il consigliere comunale Rosario Filoramo. A sostenere Gianni Cuperlo in provincia, sarà capolista Antonio Rubino, mentre i deputati nazionali Magda Culotta (sindaco di Pollina) e Franco Ribaudo saranno rispettivamente al secondo e alla terza posizione. A Palermo il capolista dei renziani è deputato nazionale Davide Faraone, con l’ex parlamentare Alessandra Siragusa al secondo posto. Terzo in lista il deputato regionale Fabrizio Ferrandelli. In provincia di Palermo per Renzi, largo a Gaetano Lapunzina, Valentina Falletta e Giuseppe Norata. I candidati che sostengono Giuseppe Civati a Palermo saranno il segretario del circolo Libertà-Politeama Enrico Napoli, come capolista, e il consigliere comunale Antonella Monastra.
Anche il capoluogo etneo avrà due liste, una per la città, e una per la provincia. Il sottosegretario alla Giustizia, Giuseppe Beretta, sarà capolista a Catania, mentre Giuseppe Caudo, coordinatore del Megafono etneo, sarà in terza posizione. Capolista per Cuperlo in provincia la deputata regionale Concetta Raia. Al secondo posto il coordinatore regionale dei comitati per Cuperlo Enzo Napoli. Il sindaco di catania Enzo Bianco sarà capolista dei renziani mentre Giovanni Barbagallo e Gianfranco Vullo seguono in lista. In provincia di Catania i renziani schierano Giovanni Burtone, Margherita Francalanza e Mauro Magano. A Catania per Civati in lista Danilo Festa e Margherita Scarrella mentre Domenico Grasso e Cristina Crispino saranno nelle prime posizioni in provincia.
A Messina i renziani, alleati con l’area Dem, schierano il deputato regionale Filippo Laccoto, che dovrebbe essere secondo nella lista. Al primo posto Iole Nicolai, renziana della prima ora. Altro esponente renziano presente in lista Francesco Palano Quero, presidente del IV quartiere di Messina, e Maria Gabriella Lo Presti, altra esponente renziana. Per l’area Lupo presenti Giovanna Sciuto, Tito Costa (sindaco di Villafranca Tirrena). Per l’area Civati Piero David e Pina Miceli guideranno i civatiani messinesi. A sostegno di Gianni Cuperlo, in lista saranno Antonio Saitta, Franscesca Sindoni e Francesco Re.
Ad Agrigento, a sostegno di Gianni Cuperlo, ci saranno Maria Iacono e Peppe Zambito; mentre per il sindaco di Firenze schierati Marco Zambuto, sindaco della città dei Templi, Angela Galvagno e Daniele Cammilleri. Per Civati, Domenico Ferraro, Michela Rita Capraro e Franco Aquilino.
A Trapani, per il sindaco di Firenze, capolista il capogruppo all’Ars del Pd, Baldo Gucciardi. In lista le renziane Anna Maria Angileri e Silvia Augugliaro. Per l’area Cuperlo, schierati Girolamo Spezia, Domenica Augurio e Leonardo Cottone. Per Giuseppe Civati sarà capolista Patrizia Ernandel. Seguono Calogero Fede, Anna Certa e Danilo Orlando.
Nel collegio congiunto Caltanissetta-Enna a sostegno di Gianni Cuperlo, Angelo Licata, Katia Rapè e Sebastiano Venezia. Per il sindaco di Firenze in lista Angelo Fasulo, Francesca Gemmellaro e Cristian Pagana. Per Civati, Leonardo Lombardo e Mariastela Rita Paratore.
A Ragusa a rappresentare Giuseppe Civati la capolista sarà la coordinatrice regionale Valentina Spata. Segue Ezio Castrusini. A sostegno di Gianni Cuperlo, il senatore Gianni Battaglia. Per Renzi capolista Luigi Bellassai e la senatrice Venerina Padua.
A Siracusa il deputato nazionale Giuseppe Zappulla e Carlotta Zanti guidano la lista a sostegno di Gianni Cuperlo. Per Renzi Giacomo Garozzo e Maria Grazia Malpasso; mentre per Civati, in lista Salvatore Palmieri e Claudia Zappulla.