Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Formazione, protesta dei lavoratori Sit-in davanti all’assessorato

$
0
0

Palermo ancora teatro di tensioni legate alle vertenze del lavoro. Almeno tre i fronti caldi oggi. Davanti al dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione in viale Regione Siciliana, è in corso un presidio degli operatori del settore. A piazza Indipendenza, davanti alla presidenza della Regione, sit-in dei lavoratori di Ansaldo Breda contro il processo annunciato da Finmeccanica di scorporo dello stabilimento di Carini, quando sono ormai prossimi l’esaurimento dei carichi di lavoro e la cassa integrazione. In via Briuccia, di fronte all’Ufficio provinciale del lavoro, manifestano gli operai dell’ex indotto Fiat, i quali chiedono garanzie sull’erogazione della cassa integrazione.

I lavoratori della Formazione protestano per chiedere il pagamento immediato delle retribuzioni pregresse per tutti e tre i settori (interventi – sportelli – Oif), svincolando la quota relativa al personale dalle rendicontazioni, includendo anche i lavoratori di quegli enti sottoposti a revoca dell’accreditamento. La manifestazione è stata organizzata da Snals, Ugl e Ull. Ieri avevano protestato anche i lavoratori dell’Iraps.

GUARDA LE IMMAGINI DELLA PROTESTA

I manifestanti chiedono anche il pagamento delle retribuzioni, relative alla seconda annualità dell’Avviso 20, in tempi celeri, il reperimento delle risorse, per la totale copertura, a carico della Regione, dell’indennità di Cassa integrazione in deroga per il 2012, al momento, garantita solo per il 7,7%.

Chiedono inoltre, tra le altre cose, la restituzione delle somme che l’amministrazione regionale ha recuperato dal finanziamento di alcuni enti a cui erano state erogate integrazioni nelle passate annualità. Un recupero che di fatto ha causato un danno a carico dei lavoratori, che nonostante la prestazione resa, in alcuni casi (come per il Cefop), rischiano di perdere le retribuzioni.

I lavoratori pretendono dal governo anche un corretta gestione degli esuberi, il riutilizzo del personale licenziato, la ricollocazione del personale degli enti a cui è stato revocato l’accreditamento, la pubblicazione dell’albo.

Infine gli operatori della formazione chiedono di essere messi ufficialmente a conoscenza delle ipotesi di riforma del sistema, preannunciando fin da adesso che si opporranno a qualsiasi forma di precarizzazione.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>