Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Protesta al Politeama, lavoratori sul tetto e concerto in piazza

$
0
0

“Siamo abbandonati da tutti”. Sono disperati i musicisti dell’Orchestra sinfonica siciliana che ormai da due mesi non percepiscono lo stipendio. Questa mattina gli orchestrali hanno suonato in piazza mentre  un gruppo di lavoratori è salito sul tetto dell’edificio. Una manifestazione di protesta per dire no alla chiusura del teatro.

Sono 156 gli orchestrali  del teatro Politeama di Palermo. Regione, Comune e Provincia hanno le casse vuote e i finanziamenti previsti da Palazzo d’Orleans per le attività teatrali non riescono a garantirne la sopravvivenza. Il Politeama è sommerso dai debiti. Secondo fonti sindacali sono circa 10 milioni i crediti che la Serit vanterebbe nei confronti del teatro. A questi si devono aggiungere altri 2 milioni accumulati nel 2012. Per il 2013, la Regione ha stanziato a favore del Politeama circa 8,7 milioni, ma per le varie attività teatrali ne servono almeno 12.

Il 5 giugno scorso era stato presentato  ai sindacati il piano anti-crisi per la Fondazione Orchestra sinfonica siciliana. Il piano dei tagli presentati dall’assessore al Turismo Michela Stancheris e dal sovrintendente Ester Bonafede (contestata per il doppio incarico all’assessorato al lavoro e alla guida dell’Orchestra sinfonica) prevede una riduzione dei finanziamenti pari a 2 milioni e 106 mila euro. Un taglio che si aggiunge alla riduzione del contributo della Regione che aveva già pesato sulle casse della Fondazione per un milione e mezzo di euro.

Il Politeama sarebbe anche sprovvisto dell’agibilità per gli spettacoli. Si tratta di piccoli lavori che dovrebbero essere fatti all’interno del teatro per un importo pari a circa 5 mila euro, ma che ad oggi non vengono fatti. Nessuno spettacolo, dunque, può andare in scena,

In pratica i teatri palermitani già lo scorso anno, secondo accordi presi con il Comune hanno preso impegni con le compagnie di prosa, anticipando somme che sarebbero dovute arrivare da Regione, Comune  e Provincia. Così non è stato. Le compagnie adesso esigono quanto dovuto, ma i teatri  non possono pagare.

Difficile anche la situazione del teatro Biondo con debiti di circa 3,5 milioni di euro nei confronti delle banche. Ieri da palazzo delle Aquile è giunta una boccata d’ossigeno per i 46 lavoratori del Biondo. La Giunta comunale ha infatti approvato l’anticipazione di 500 mila euro da erogare a favore del teatro. Soldi che comunque non bastano a sanare il debito contratto dal teatro con le banche. Sono circa 3,5 i milioni di euro di debiti. In questa situazione il bilancio non può essere approvato e il teatro è destinato alla soppressione.

I 500 mila euro di anticipazione erogati dal Comune serviranno intanto a pagare gli stipendi dei lavoratori del Biondo la cui ultima spettanza risale al mese di aprile.

“Abbiamo deciso di procedere subito e in deroga – spiega il sindaco- perché non è pensabile che i lavoratori paghino le conseguenze di una gestione passata che ha portato il Teatro in questa situazione. Con questo anticipo, si potrà far fronte al pagamento di alcuni stipendi, indispensabile per ridare un minimo di serenità al Teatro.”

“L’attività dei teatri deve essere propedeutica  alla città – dichiara a BlogSicilia Francesco Assisi, segretario regionale Fistel Cisl – . Adesso Palermo è candidata a capitale della cultura Europea, ma come è possibile, visto che i luoghi della cultura stanno morendo? la seduta d’aula all’Ars prevista per ieri pomeriggio è saltata. Ci hanno riferito che dovrebbe svolgersi questa mattina. Il commissariamento non è stato ratificato. Per tutti i teatri che oggi rischiano la chiusura come il Politeama, il Biondo, il teatro Massimo è necessaria una programmazione. A causa dei debiti i bilanci non possono essere approvati e gli stipendi non possono essere pagati”. Prossimo incontro in Prefettura  lunedì 8 luglio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>