Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Sportelli multifunzionali Bufera sulla Bonafede

$
0
0

Sale la tensione sulla vicenda degli Sportelli multifunzionali in vista del vertice di domani mattina tra il governatore Crocetta e i sindacati per fare luce sul futuro dei 1850 lavoratori a rischio licenziamento perché l’esecutivo nazionale ha infatti deciso di centralizzare il servizio per l’impiego nell’ambito di un’unica agenzia nazionale. Il Pd e i sindacati attaccano  il governo e in particolare l’assessore Bonafede, accusandola di non essere riuscita a garantire i lavoratori.

La formazione professionale è una delle priorità indicati dal Pd siciliano e i deputati democratici Mariella Maggio, Antonella Milazzo e Filippo Panarello rivolgono parole dure nei confronti dell’assessore al Lavoro Ester Bonafede sulla vicenda degli sportelli multifunzionali. “Mancano solo 20 giorni alla scadenza della convenzione, – dichiarano i tre parlamentari Pd – ma il governo regionale continua a navigare a vista. Ha ha assunto impegni precisi con il parlamento e le associazioni sindacali per assicurare la continuità dell’attività lavorativa, sarebbe gravissimo se questo obiettivo venisse meno. Ancora una volta oggi, in commissione Lavoro, l’assessore Bonafede non è stata in grado di assicurare la prosecuzione dell’attività, dal primo ottobre, per i circa 1.800 operatori”.

“Domani, giovedì 12 settembre, – continua la nota dei deputati regionali del Pd – il presidente Crocetta incontrerà le organizzazioni sindacali: ci aspettiamo che i due assessorati interessati, al Lavoro e alla Formazione, trovino finalmente una sintonia e sappiano indicare una soluzione: in una situazione drammatica come quella che sta attraversando la Sicilia, sarebbe inaccettabile far perdere l’occupazione a oltre 1.800 persone”.

“Ricordiamo inoltre – concludono Maggio, Milazzo e Panarello – che proprio la vicenda degli Sportelli multifunzionali è una delle questioni sollevate nel corso della recente riunione del gruppo PD all’Ars, rispetto alla quale abbiamo chiesto al governo di arrivare ad una rapida soluzione”.

Intanto Giusto Scozzaro, segretario generale della Flc Cgil Sicilia, giudica positivamente la proposta della V commissione dell’Ars, al termine di un’audiziione a Palazzo dei Normanni di inviare al governo una risoluzione per chiedere garanzie per i lavoratori degli sportelli multifunzionali, prorogando le attività in attesa del potenziamento dei servizi per l’impiego e per le politiche attive del lavoro a valere sulla prossima programmazione europea. “La normativa – spiega Scozzaro –  non esclude che questi servizi possano essere gestiti con il concorso del pubblico e del privato”.

“A 20 giorni dalla scadenza del bando – sottolinea Scozzaro – è un dato di fatto che il governo regionale continua irresponsabilmente a non dare risposte sul futuro di questi servizi e dei 1.800 lavoratori interessati. Abbiamo registrato oggi un atteggiamento di chiusura dell’assessore Bonafede che continua a non dare seguito all’accordo del 7 giugno che prevedeva la proroga delle attività e ad avere un atteggiamento sfuggente. Da qui la nostra proposta, accolta dalla commissione, di avvio di un percorso che dia garanzie per le attività e per i lavoratori”.

Parole dure nei confronti dell’assessore Bonafede arrivano anche da parte di Giovanni Migliore, segretario regionale della Cisl Scuola con delega alla Formazione.“L’assessore al Lavoro ha, per l’ennesima volta, espresso ciò che già sappiamo, – attacca Migliore – la Regione non ha ancora approntato alcun progetto di prospettiva per il futuro degli sportelli multifunzionali e ad oggi non ha neanche una soluzione per il superamento dell’emergenza sulla scadenza degli avvisi 1 e 2 e, quindi sulle garanzie occupazionali dei lavoratori impegnati. Gli operatori degli sportelli non possono perdere il lavoro per colpa di incapacità di programmazione, indirizzo e governo”.

Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola costituiranno un sit-in insieme ai 1850 operatori davanti a Palazzo d’Orleans organizzato, a partire dalla 11,30, in contemporanea all’incontro con il presidente della Regione Crocetta.

clap


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>