Un disegno di legge per promuovere la cultura della pace in Sicilia. Un testo nato da un percorso di studio e confronto avviato alcuni mesi fa dall’associazione Mir, e da diverse associazioni del Terzo settore che operano da anni in Sicilia nel campo della cooperazione e della nonviolenza.
Il ddl presentato nella Sala Gialla dell’Ars a firma dei deputati Valentina Zafarana del Movimento 5 Stelle e Mariella Maggio del Partito democratico, vede la Sicilia come perno del Mediterraneo, dove si rende necessaria la promozione dei diritti umani, la smilitarizzazione dei territori, l’attenzione ai conflitti dimenticati, l’attenzione agli ultimi e ai diseredati, la sensibilizzazione verso stili di vita caratterizzati dalla sostenibilità sociale ed economica.
Un disegno di legge che come spiega Francesco Lo Cascio, responsabile dell’associazione Mir, “arriva in ritardo di vent’anni in Sicilia e colma un vuoto normativo importante”.
“Per molte ragioni – spiega Mariella Maggio – è ormai improcrastinabile che anche nell’ordinamento siciliano venga introdotta una legge che renda la Sicilia terra di Pace”.
I più giovani rivestono un ruolo centrale nel progetto. “Il disegno di legge – spiega Valentina Zafarana – prevede il coinvolgimento delle scuole siciliane in una serie di attività educative per promuovere la cultura della pace e della non violenza.