Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Partecipate della Regione addio Incerto il futuro dei 6500 lavoratori

$
0
0

Alla fine ne resteranno solo 10 o forse neanche quelle. Quali saranno, cosa faranno, chi ci lavorerà e con quali soldi, questo ancora non lo sa nessuno. Così come nessuno sa ancora che fine faranno circa 6500 dipendenti delle 34 società partecipate della Regione siciliana.

Il piano di riordino sarebbe pronto ma la sostanza è tutt’altro che chiara anche se per mettere in pratica questo riassetto c’è tempo solo fino a fine anno, quattro mesi o poco più.

A restare certamente in piedi sarà la Sas, la grande società di servizi che è nata dalla fusione della Multiservizi con la Beni Culturali SpA. Il suo salvataggio è possibile perché rispecchia il criterio principale del decreto Monti ovvero ricava oltre il 10% del fatturato da contratti privati. La Sas ha circa duemila dipendenti ed un contenzioso non da poco con qualche altro centinaio. Ma per il piano di riordino delle partecipate in Sas c’è spazio per spostare almeno una cinquantina di dipendenti da altre società destinate alla soppressione. Lo si farà, probabilmente, con una legge anche per evitare che l’eventuale decreto ponga le basi, in futuro, per un richiesta di danno erariale nei confronti di chi lo firmerà. Questo perché il trasferimento dei dipendenti da altre partecipate chiuderebbe le porte alla soluzione pacifica dei contenziosi. E se i dipendenti in “lite giuridica” dovessero vincere? Il sovrannumero è servito e con esso il danno erariale.

Fra le partecipate destinate a chiudere, poi, c’è l’Eas. L’ente acquedotti è in liquidazione da un decennio ma non ha mai chiuso i battenti perché conta ancora una quarantina di dipendenti. Per loro la destinazione sarebbe Ast (già in difficoltà economiche perfino per acquistare il carburante) e Cas. Anche in questo caso l’arrivo di lavoratori al Consorzio autostrade chiuderà definitivamente le porte agli stagionali (che già quest’anno non sono stati chiamati in servizio) e soprattutto alla stabilizzazione dei precari.

Sembrano destinati all’oblio, poi, una ventina di lavoratori di Sicilia eServizi, la società che si occupa dell’informatizzazione regionale. In un primo tempo affiancheranno i dipendenti della Regione. Un affiancamento destinato ad una sorta di passaggio delle consegne. Il loro futuro non è indicato nel piano ma la cosa più probabile, dopo aver formato i regionali, è un benservito e grazie di tutto.

A conti fatti il piano ancora è tutt’altro che chiaro. L’unica cosa certa è che le dismissioni saranno in capo all’assessorato regionale all’Economia anche se l’esperto del Presidente che sta predisponendo la bozza è l’avvocato Stefano Polizzotto, quello stesso responsabile della segreteria tecnica di Crocetta, dimessosi fra le polemiche e rientrato dalla finestra come esperto “liquidatore”.

Per avviare, comunque, risparmi reali bisognerà attendere. Solo dopo la liquidazione la Regione potrà dismettere i beni immobili delle partecipate. Intanto una circolare dell’assessore all’economia Luca Bianchi invita le partecipate a disdire tutti i contratti d’affitto e chiede ai dipartimenti regionali di trovare, ove necessario, collocazioni provvisorie nell’ambito degli immobili di proprietà dell’amministrazione.

Sarà l’ennesimo “bagno di sangue” dal punto di vista dell’occupazione? Dal governo giurano di no anche se l’assessore Bianchi insiste sul principio secondo il quale saranno impiegati solo i lavoratori che troveranno posto per competenze ed esigenze delle società partecipate sopravvissute. Le vicende di Pip, lavoratori della Formazione, operatori degli sportelli multifunzionali, lavoratori degli enti di assistenza ai disabili, ciechi, sordi, malati terminali, precari delle controllate delle Province e lavoratori delle stesse Province, però, non sembrano tranquillizzare i “colleghi” delle partecipate regionali.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>