Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Città dei ragazzi “riaperta a metà” Bagni sporchi e attrazioni fuori uso

$
0
0

Bagni sporchi e ai limiti dell’inagibilità, manca perfino la porta del gabinetto riservato ai disabili, nessun addetto alle pulizie disposto a lavorare e soltanto tre giardinieri in servizio per un’area di circa 12 mila metri quadri. Riapre così, dopo quasi due anni di chiusura, “La Città dei ragazzi” a Palermo. Un’apertura a mezzo servizio, l’orario in cui è consentito l’accesso al pubblico è infatti limitato a due ore e trenta al giorno (dalle 10 alle 12,30).

Il personale utilizzato, così come avveniva prima della chiusura della struttura, è interamente attinto dalla Gesip. Sono i lavoratori della società partecipata di servizi la cura dei giardini, la pulizia e l’animazione. Mentre l’organizzazione logistica e la gestione del personale è a carico dei Servizi socio assistenziali del Comune di Palermo attraverso gruppo di coordinamento della “Città dei ragazzi”. Ma i dieci dipendenti individuati per svolgere il servizio di pulizia si rifiutano di farlo. Si tratta di personale che fino a venerdì scorso ha svolto la funzione di autista per disabile, lavoro per il quale ha ottenuto la qualifica. Si presentano ogni giorno alla Città dei ragazzi ma incrociano le braccia. “Ci sono 400 addetti alle pulizie all’interno di Gesip, – spiega Paolo Misuraca – non capisco perché dobbiamo essere noi che abbiamo ottenuto la qualifica di addetto per disabile a nostre spese a fare le pulizie alla Città dei ragazzi. la nostra è una presa di posizione”.

I 28 animatori sono invece contenti di aver ripreso a lavorare nell’aera cittadina riservata ai più piccoli. Non molto soddisfatti sono però i genitori dei non molti bambini che in questi tre giorni hanno visitato la “Città dei ragazzi”, delusi perché sono al momento fuori uso le principali attrazione dell’area. “Trovo assurdo – dice Raffaella D’Anna che non apra il sabato. Inoltre è un vero peccato che il trenino e il battello siano fuori servizio”.

Il responsabile del Comune della struttura precisa comunque che si tratta di una gestione temporanea in attesa di definire meglio l’organizzazione  e di ricevere altre unità di personale. Tutte condizioni necessarie per estendere l’orario di apertura al pubblico e mettere in funzione tutte le attrazioni per i bambini di cui dispone la Città dei ragazzi.

La struttura era chiusa dal settembre 2011, quando era scoppiato il caso Gesip. L’apertura del 2012 è saltata integralmente, mentre nel 2013 è stata riaperta al pubblico in grande ritardo se si considera che la Città restava aperta, dalle 10 alle 20, da aprile a novembre.

La storia della Città dei ragazzi è lunga e travagliata: è nata nel 1956 ed è rimasta aperta fino al 1970. E’ stata riaperta nel 1997, dopo 37 anni, quando era sindaco, come oggi, Leoluca Orlando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>