Qualcuno li ha paragonati alla nazionale di bob giamaicana, per la partecipazione alle olimpiadi invernali di Sochi, “colpevoli” forse di vivere in luoghi troppo “caldi” per poter competere con coloro che vivono e s’allenano tra le gelide lande delle montagne del Friuli Venezia Giulia e le Dolomiti. Ma loro, gli sciatori siciliani, circa una cinquantina, hanno promesso battaglia, “…e si faranno valere sulle piste, quasi fosse una questione d’onore…”, osserva sorridendo l’allenatore federale Giacomo Perni, tra i tecnici più rigorosi che non ha tralasciato i dettagli in vista delle competizioni che assegneranno i titoli siciliani di sci a Piancavallo, in provincia di Pordenone.
In ogni caso, al di là delle battute, la spedizione isolana in Friuli è massiccia in rappresentanza di ben sette squadre: la Vulkano Ski Race Team, Tecnica Sport Palermo, Sci Club Parco delle Madonie, Magma Ski team, Sci club Etna, Sci club Mareneve Linguaglossa e Sci Club Messina; per l’insufficiente innevamento sull’Etna (versante di Linguaglossa), a Piancavallo disputerano gare interappenniniche e nazionali dove per l’appunto, saranno assegnati i titoli siciliani di specialità: slalom gigante, slalom speciale e super gigante. Oltre ai team siciliani, alle gare vi prenderanno parte gli sciatori calabresi (trasferitisi in Friuli per problemi d’innevamento), quelli del comitato ospitante (Friuli) e una delegazione veneta.
“E’ la prima volta che il comitato siculo attua questo gemellaggio col comitato friulano – dichiara Nuccio Fontanarosa presidente della regionale della Fisi (Federazione sport invernali) – parliamo di un evento storico che ha portato a un grosso risultato: ho deciso di attuarlo per cercare di salvare la stagione perché è noto che la neve è una risorsa preziosa quanto rara sulla nostra montagna e questa manifestazione nazionale ha portato il nostro comitato ad attuare notevoli investimenti per realizzare il tutto e offrire ai ragazzi l’opportunità di gareggiare e confrontarsi con realtà tecnicamente di alto livello. Inoltre avremo a disposizione una pista riservata esclusivamente per noi e per tutta la settimana: per questa ragione vorrei ringraziare il presidente del comitato regionale friulano Manuele Ferrari col quale stringeremo un vero e proprio accordo di sinergia”.
Entusiasmo e allenamenti intensi nei giorni scorsi sulla neve dell’Etna, sulla Montagnola di Nicolosi (grazie al gran lavoro sulle piste, ottimamente battute, dagli uomini della Funivia dell’Etna): insomma i giovani siciliani delle 7 squadre che rappresenteranno l’isola, avranno l’opportunità verosimilmente di essere osservati anche per le selezioni nazionali; aspetto molto importante per chi pratica questo sport, per poter sperare quanto meno in un futuro importante.
Appuntamento dunque sulle piste abbondantemente innevate di Piancavallo dal lunedì 10 sino a venerdì 16 marzo, dove si confronteranno molti giovani di diverse età (nati tra il ’92 e il ’99), per vivere un’esperienza unica di sport, passione e competizione.
foto archivio