Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Infermieri, tagli continui in Sicilia “Assunti nei reparti sfruttati da 118″

$
0
0

Molti, troppi infermieri siciliani sono disoccupati, precari o, ben che vada, sfruttati. E’ quanto emerge dalla richiesta di incontro urgente che la segreteria regionale Fials ha indirizzato all’assessore alla Salute Lucia Borsellino, alla luce dei posti vacanti in dotazione per i ruoli sanitari e delle conseguenti carenze nei reparti.

A rischio ci sono i livelli essenziali di assistenza, come denunciato anche dall’Assemblea degli infermieri precari e disoccupati di Palermo, e dunque la sicurezza e la salute dei pazienti nell’Isola.

Numerosi contratti di lavoro a tempo determinato non sono stati rinnovati allo scorso 31 dicembre, mentre le proroghe sono giunte per soli sei mesi. Con il rischio, per tutto il personale precario e disoccupato, di perdere il diritto alla stabilizzazione – nella disponibilità dei posti che saranno messi a concorso – ottenuto lavorando per almeno tre anni nell’ultimo quinquennio.

Circa 2500 infermieri professionali già formati – afferma il segretario regionale Fials-Confsal Vincenzo Munafò – non riescono a trovare occupazione stabile, mentre per il servizio Seus 118, codesto assessorato stanzia milioni di euro per consentire al personale già strutturato presso le aziende sanitarie di coprire le esigenze di infermieri professionali sulle ambulanze, attraverso il sistema cosiddetto di ‘incentivazione’ (pagamento extra stipendio)”. Tutto ciò attraverso quella che il sindacato definisce una “trasgressione legislativa” legata allo sfruttamento del riposo settimanale per lavorare nelle ambulanze, “con ciò non consentendo il recupero psico–fisico dei lavoratori con gravi rischi per la incolumità dei cittadini”.

Il destino degli infermieri precari sembra sempre più a rischio. Anche aziende sanitarie e asp regionali – precisa la Fials – provvedono all’approvvigionamento di personale attraverso scorrimenti di graduatorie valide esclusivamente per sostituzioni di dipendenti assenti temporaneamente e a diverso titolo, mentre un’attenta lettura della Circolare del sottosegretario Fadda chiarisce che per tale fattispecie i contratti di lavoro a tempo determinato debbano essere prorogati”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>