Il maltempo ha scalfito l’allegria della “grassa domenica” del carnevale di Acireale. stamattina i carri in cartapesta sono rimasti ai box per la minaccia “pioggia”. Nel pomeriggio, i carri allegorici che i carri infiorati hanno sfilato lungo fino alle 19. Poi la sfilata e’ stata sospesa per la pioggia.
> GUARDA LE FOTO DEI CARRI ALLEGORICI
Tra coriandoli, gruppi spontanei in maschera, stelle filanti Acireale si è trasformata in una delle grandi capitali del Carnevale italiano, sorprendendo le decine di migliaia di spettatori accorsi nella Città barocca siciliana non per “vedere” il Carnevale, ma per “far parte” della grande festa in onore di Re Burlone.
Spettacolari le immagini dei corsi barocchi e di piazza Duomo invasi dalla folla, spettacolari le evoluzioni sceniche dei giganteschi carri in cartapesta e dei “mica piccoli” carri infiorati. Satira politica, l’economia in frantumi, le peripezie dei soliti noti, le “bufale” di giornalisti e politici, e persino l’”Aleggiar di alieni” tra i temi mostrati in piazza dai carristi della cartapesta e dei fiori.
“Diciamo che il Carnevale di Acireale non stupisce ma conferma la posizione nel podio dei carnevali italiani – dice con soddisfazione il sindaco, nonché presidente della Fondazione Carnevale, Nino Garozzo -. Anche quest’anno il nostro Carnevale ha mostrato i caratteri somatici della grande festa popolare, per le famiglie, per i bimbi (moltissime le maschere), per i giovani sempre estrosi e goliardici nell’inventiva di gruppi fai da te. Poi i nostri carri, ormai conosciuti ed apprezzati nel Paese e che, nel proprio genere, non temono confronti”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al Turismo Nives Leonardi: “Grande folla, grande spettacolo, grande Carnevale”.