Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

“Con la sigaretta elettronica nicotina aspirata in quantità minima”

$
0
0

L’Istituto superiore di sanità non si è ancora pronunciato, il governo pensa di tassarle e impone divieti, mentre i fumatori ne elogiano i benefici. La sigaretta elettronica è da mesi al centro di un dibattito a suon di studi che tentano di dare una volta per tutte una risposta al dilemma sugli eventuali rischi/benefici delle e-cig.

Gli ultimi dati sono stati presentati a Napoli dal primo distributore e produttore del settore Ovale, che ha reso pubblici i risultati dello studio realizzato dal laboratorio americano Arista: anche la sigaretta elettronica con maggiore capacità di erogazione, abbinata al liquido con maggiore concentrazione di nicotina, limita l’inalazione effettiva di nicotina dello svapatore a un terzo – valore dunque massimo – rispetto al fumatore delle tradizionali “bionde”. Lo studio è stato condotto sottoponendo i soggetti a dieci aspirazioni, che hanno comportato l’incameramento complessivo di 0,3 milligrammi per millilitro, a dispetto degli 0,9 delle sigarette.

A questo dato si aggiunge poi quello emerso dalla ricerca condotta sui liquidi Ovale dal dipartimento di Chimica dell’Università Federico II di Napoli, che ha dichiarato la non dannosità delle sostanze contenute. Nessuna quantità tangibile di metalli nocivi quali arsenico, cromo e piombo, quantomeno nei limiti della rilevabilità strumentale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>