Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Medici e farmacie nel caos Troppi errori nelle ricette

$
0
0

La dematerializzazione della ricetta cartacea è ormai una realtà in Sicilia, con oltre il 90% dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che hanno prescritto 12 milioni di ricette in formato elettronico ma non tutti sono soddisfatti.

La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale lamentano errori nelle ricette e blocchi nel sistema soprattutto in Sicilia. ”I mmg sono invece colpiti dal fatto vi sia ancora bisogno di tanta carta – come spiega Paolo Misericordia responsabile Fimmg per l’informatica. – Il medico, non solo in Sicilia, è tenuto a inviare la prescrizione in remoto alla farmacia, ma se non la stampasse ci sarebbero grossi problemi nel dispensare il farmaco e inviare ad Asl e Regione il dato di spesa. Il farmacista infatti non apre la schermata con la ricetta leggendo il codice fiscale del paziente nella tessera sanitaria, come sarebbe auspicabile, ma legge il codice a barre relativo alla prescrizione, stampato dal medico e rilasciato al paziente. Il farmacista con lettore prende il dato, lo ri- dematerializza sul monitor del pc e trasmette all’Asl; se la testina della stampante è sporca si può fermare tutto, ed ecco i problemi segnalati dalle farmacie. Fimmg auspica che sia la lettura del codice fiscale su microchip o banda magnetica, ad aprire la schermata dove il farmacista annota la dispensazione e trasmette”. 

“Il medico – prosegue Misericordia – deve allineare con una precisione estrema le ricette cartacee rosse compilate alla numerazione progressiva assegnata dal sistema; ma quando si è in gruppo, si fanno 300 ricette al giorno una sbavatura può sfuggire e il sistema si blocca”.

“La categoria – spiega il responsabile Fimmg per l’infformatica – utilizza una cinquantina di programmi di gestione di studio, i problemi di incomunicabilità tra gestionali vanno risolti, e Fimmg con la società Netmedica ha messo a punto un sistema in “cloud” che ospita in remoto i diversi database dei mmg dell’Aft e consente di acquisire dati singoli (referti etc) sulla scheda dell’assistito; e consente al medico di continuità assistenziale di accedere ai dati di un paziente, la notte o i festivi, e caricarne di nuovi, con un iter totalmente tracciabile”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles