Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Una terra d’amare: è la “Trinacria” delle poesie di Milton Nobile

$
0
0

Milton Nobile è nato a Sassuolo (Mo) il 23 giugno 1967. “Trinacria” è la sua raccolta di poesie edita da Accademia Barbanera.
La Sicilia, da dove provenivano i suoi genitori, diventa la sua terra dalla tenera età quando la famiglia vi fa ritorno. Si diploma all’Isef di Palermo ed attualmente è direttore del più importante ufficio postale della città e di tutto il sud Italia.

Oltre alla poesia, da sempre le sue passioni sono il giornalismo e il calcio che lo portano a scrivere diversi articoli per un settimanale sportivo. Particolarmente legato alle sue radici e sensibile a valori come la famiglia, si cimenta solo in età adulta nell’arte della poesia.

Scrive Santina Alduina nella recensione di “Trinacria” a proposito delle poesie di Nobile: “Dapprima in siciliano dove riesce con grande naturalezza, a “dipingere” le sue poesie sui luoghi a lui più cari ed a “raccontare” i suoi più profondi sentimenti, come se fossero scene di un film che catturano l’attenzione del lettore conducendolo, quasi a forza, in un viaggio d’introspezione a cui certamente e non per superficialità, si è soliti sfuggire.

Le poesie in lingua arrivano non per scelta ma sicuramente per esigenza di testo. I componimenti di Milton Nobile infatti, sono puro sfogo di un animo che trasborda d’amore: Amore per la sua terra, amore per la famiglia, amore per l’amicizia, per i doni della natura. Amore per la sua donna. Amore per suo figlio.

Ed è proprio per quest’ultimo, a cui e dedicato il libro, che Nobile decide di raccogliere i suoi scritti, in un quaderno che un giorno avrebbe consegnato a Paolo con la certezza che ormai uomo, sarebbe riuscito a cogliere, all’interno delle rime, la vera essenza del padre ma anche dell’uomo, dell’amico, dell’amatore qual è Milton Nobile.

Leggendo queste poesie, per la maggior parte scritte in dialetto siciliano, ci si immerge nelle atmosfere tipiche della nostra terra e si coglie a pieno il valore che per noi siciliani ha la Famiglia e che l’autore esprime sentimentalmente attraverso i sui scritti, dal sapore fresco ed estemporaneo“.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>