Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Erasmus, Palermo fra i primi cento atenei d’Europa, solo 3 sono al sud

$
0
0

L’Ateneo di Palermo entra nella classifica delle prime cento università europee meta di studenti stranieri nell’abito del programma Erasmus. Palermo occupa la novantunesima posizione con 495 studenti “incoming”, cioè ragazzi comunitari che l’hanno scelta per studiare per un periodo che va dai tre ai sei mesi. Palermo è quindicesima in Italia ed è una delle sole tre Università del Sud presenti in classifica, insieme alla Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari.

“Un risultato che premia i nostri sforzi nell’internazionalizzazione – dice il rettore Roberto Lagalla – e che conferma l’attrattività del nostro Ateneo e della nostra città all’estero. Uno sforzo che ha prodotto negli ultimi anni i corsi di laurea in lingua inglese, il potenziamento del Centro linguistico d’Ateneo, le attività del Centro di orientamento e tutorato rivolte specificamente agli studenti stranieri, percorsi d’accoglienza e servizi mirati”.

Il dato si riferisce al programma 2011/2012, che ha registrato un vero boom dell’Erasmus, con 250 mila giovani che hanno effettuato un tirocinio o hanno trascorso un periodo di studi all’estero, un numero mai raggiunto in passato. A scegliere l’Università di Palermo sono soprattutto giovani della Spagna, della Germania, della Polonia, del Regno Unito. Presenti pure rumeni, austriaci, belgi, polacchi, francesi, lituani, portoghesi, svizzeri e turchi.

Altro dato che conferma la progressiva internazionalizzazione dell’Ateneo di Palermo è quello che riguarda gli studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea di laurea. Sono circa 800 e provengono da Russia, Ucraina, Serbia, Colombia, Cina, Vietnam, Madagascar,Tunisia, Egitto, Perù, Croazia. A questi vanno aggiunti gli studenti che si iscrivono a corsi singoli o a pacchetti di insegnamento di un semestre o due semestri in virtù di convenzioni: sono circa 70 provenienti da Cina, Brasile e Vietnam, Colombia. Per quel che riguarda il pagamento delle tasse e dei contributi, gli studenti comunitari sono inquadrati in una fascia inferiore rispetto al loro reddito, e quelli extracomunitari sono sempre considerati a fascia zero.

 

mav


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>