Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Inserimento lavorativo per laureati siciliani, l’accordo tra 4 Università

$
0
0

Un accordo tra le quattro Università siciliane per favorire l’inserimento lavorativo dei laureati della regione. È stato siglato ieri, allo Steri, al termine di un incontro tra delegati al Placement e all’Orientamento degli Atenei al quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Famiglia e al Lavoro Ester Bonafede e il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla.

I quattro Atenei – Palermo, Catania, Messina ed Enna – hanno deciso di marciare all’unisono. Nell’accordo si impegnano a costruire una rete tra i professionisti del Placement favorendo la loro formazione, l’aggiornamento professionale e lo scambio di esperienze e di buone pratiche; intendono mappare abilità e competenze per assicurare alta qualità nel servizio offerto negli Atenei; vogliono ricercare e individuare finanziamenti europei per sviluppare progetti comuni per fare crescere il ventaglio di servizi offerti.

E ancora, l’intento degli Atenei coinvolti è di accrescere la presenza degli imprenditori nelle attività delle università ideando, sperimentando e promuovendo innovativi progetti innovativi di mobilità con il coinvolgimento degli imprenditori; intendono sintonizzarsi con il mondo dell’impresa, definendo abilità e competenze necessarie agli studenti per sviluppare un approccio orientato all’impresa all’interno delle università. E sono consapevoli della necessità di svolgere un’azione di rappresentanza nei confronti di istituzioni ed enti per cercare di divenire punto di riferimento operativo per leggi e regolamenti locali sul settore.

“La nostra, dopo la Campania, è la seconda regione italiana che riesce a costituire una rete del placement, una realtà necessaria a coordinare interventi per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei laureati in un momento di crisi occupazionale ancora più sentita nel Meridione”, dice la delegata al Placement dell’Ateneo di Palermo, Ornella Giambalvo.

Il rettore Lagalla ha parlato di una “spaventosa migrazione intellettuale, un fenomeno emorragico di cui nessuno si interessa. Ogni anno regaliamo tra 10mila e 35mila giovani siciliani, già formati, ai sistemi occupazionali nazionali e internazionali, un incredibile silenzioso impoverimento”.

Le Università chiedono di essere ascoltate nella definizione di percorsi coerenti. “Sappiamo – aggiunge Lagalla – che la formazione professionale costa 200 milioni di euro all’anno, e sappiamo anche che non produce alcun risultato sul piano dell’inserimento al lavoro. Attendiamo invece di conoscere i programmi del governo regionale in merito al Piano Giovani”.

Nunzio Crimi, presidente del Centro di Orientamento e Formazione dell’Università di Catania, chiede “un confronto costante coi governi regionale e nazionale” e lancia l’allarme sulle borse di studio per gli specializzandi nel settore medico, “destinate a essere significativamente ridotte”. Appello cui si unisce Dario Caroniti, presidente del Centro di Orientamento e Placement dell’Università di Messina: “Il 50 per cento dei nostri studenti proviene dalla Calabria, per noi è cruciale un confronto interregionale”. L’assessore regionale Ester Bonafede ha assicurato prossime iniziative nel segno del coinvolgimento delle Università siciliane.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>