Prosegue l’eruzione dell’Etna (FOTO) dove si rileva una emissione di cenere lavica dal Nuovo Cratere di Sud-est che sospinta dal vento si dirige verso sud, in direzione dell’aeroporto catanese di Fontanarossa. L’’unità di crisi dello scalo etneo, convocata dall’Enac, ha stabilito così la chiusura dello spazio aereo sopra la città di Catania a partire dalle ore 17.30 di oggi pomeriggio.
Sono una quindicina, stima la Gesap, la società di gestione dell’aeroporto Falcone-Borsellino, i voli dirottati sullo scalo di Palermo a causa della chiusura di quello catanese. Tra questi il Londra-Catania delle 17:20, lo Stoccarda-Catania delle 17:35 e il Malpensa-Catania delle 17:25. E’ stato dirottato all’aeroporto di Palermo anche il volo AB8888 STR/CTA delle 17.35. I passeggeri saranno trasferiti a Catania a bordo di autobus.
Si tratta di una misura di sicurezza che tiene conto delle condizioni meteorologiche per le prossime e della visibilità fortemente limitata a causa del maltempo. Rimane, invece regolarmente aperto lo scalo di Comiso, con estensione della sua operatività fino alla mezzanotte.
Gli studiosi dell’Ingv, che tengono sotto osservazione il vulcano, hanno rilevato il proseguo dell’attività stromboliana e di quella effusiva già presente nei giorni scorsi. La colata lavica, proveniente da una frattura alla base del Nuovo Cratere di Sud-est scende verso la desertica Valle del Bove, dove ha raggiunto quota 1.800 metri.