Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Palazzo dei Normanni sotto assedio Protestano i precari ‘esclusi’

$
0
0

L’Assemblea regionale siciliana è sotto assedio. Circa 200 precari di varie categorie esclusi dalle proroghe approvate sabato sera dal Parlamento dell’Isola, nell’ambito dell’esame della manovra finanziaria. Le forze dell’ordine, in tenuta antisommossa, hanno presidiato il portone d’ingresso e, al momento, nessuno può entrate e uscire dall’edificio.

Tra i manifestanti c’è molta tensione. Intanto all’interno del Palazzo il Parlamento sta proseguendo l’esame della Legge di stabilità.

Intanto anche i lavoratori del settore della Formazione professionale (LE FOTO) dopo aver protestato in piazza Indipendenza davanti la sede della Regione e subito dopo a Palazzo dei Normanni sede dell’Ars, hanno raggiunto la Cattedrale (GUARDA IL VIDEO).

“A fronte delle difficoltà ad essere ascoltati dai capigruppo dell’Assemblea regionale siciliana, – lamentano gli operatori del settore  – ci rivolgiamo alla massima autorità morale della città di Palermo , affinché il cardinale Romeo venga a conoscenza del dramma sociale vissuto dai lavoratori della Formazione e possa farsi interprete e ambasciatore di un messaggio positivo alla politica e alle istituzioni”.

I lavoratori stamani hanno preso parte all’assemblea pubblica organizzata dalla Cisl Scuola a piazza Indipendenza. Per oltre un ora hanno bloccato l’ingresso di Palazzo d’Orleans, poi si sono diretti a piazza Parlamento sede dell’Ars per consegnare il documento con le loro richieste ai gruppi parlamentari e al Presidente della Regione Crocetta.

Una delegazione della Cisl Scuola e di lavoratori della Formazione stanno consegnando in questo momento a tutti i capigruppo dell’Assemblea regionale siciliana, il documento con le richieste sulla vertenza, nel primo giorno della mobilitazione permanente e continua, che prende il via oggi. I parlamentari hanno condiviso la proposta di presentare e approvare un ordine del giorno impegnativo per il governo regionale sui tre punti principali contenuti nelle richieste elencate nel documento : “trovare immediate soluzioni concrete per retribuire gli stipendi arretrati e dovuti a tutti gli operatori delle filiere del settore, una seria riforma in grado di garantire continuità retributiva ed occupazionale, il ritiro e la modifica del bando del Ciapi“.

Intanto i lavoratori, che si sono spostati per continuare la protesta davanti la cattedrale di Palermo, si preparano alle manifestazioni dei prossimi giorni a partire da domani, quando torneranno a protestare nel capoluogo siciliano e nelle altre città dell’Isola.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>