Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Crescita e sviluppo della città, intesa tra Comune di Palermo e Unicredit

$
0
0

Favorire la crescita e lo sviluppo della città di Palermo a partire dalla valorizzazione del territorio, usufruendo del sostegno di un istituto di credito. E’ l’obiettivo del Comune di Palermo: il sindaco Leoluca Orlando ha firmato stamane a Villa Niscemi un protocollo d’intesa con i vertici di Unicredit.

L’accordo che ha la durata di un anno e che può essere rinnovato fino al 2017, prevede anche l’attivazione di un tavolo di partenariato, che si riunirà almeno ogni tre mesi per individuare le specifiche necessità, definire le attività da svolgere e valutare l’impatto di quelle già attuate

Gli ambiti di intervento privilegiati saranno l’educazione bancaria e finanziaria, l’autoimprenditorialità, il sostegno alle pmi lo sviluppo del turismo congressuale e la promozione della finanza di progetto.

“Esprimo tutto il mio apprezzamento – ha dichiarato il primo cittadino – per la sigla del Protocollo di intesa con Unicredit, che in questa occasione rispolvera la sua origine di Banco di Sicilia e il suo amore e la sua attenzione per Palermo. Si tratta sostanzialmente di una manifestazione di volontà – ha continuato il sindaco – che in parte si è già realizzata autonomamente in tanti altri rapporti tra la città e questa importante banca e che adesso assume un significato formale con la firma di questo accordo. In altre parole, – ha concluso Orlando – la firma di oggi è un modo per comunicare l’interesse che due grandi realtà, come il Comune e Unicredit, hanno per lo sviluppo e la promozione del nostro territorio”.

“La firma di questo accordo – ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Luciano Abbonato – dimostra la ritrovata affidabilità del Comune di Palermo, sia dal punto di vista finanziario, che come interlocutore per progetti di sviluppo economico. Questo è motivo di grande soddisfazione per questa Amministrazione, – ha concluso l’Assessore Abbonato – ancor più se si considera che stiamo parlando della di una banca che ha una dimensione globale e che apre alla città di Palermo un ampio ventaglio di possibilità a livello internazionale”.

“Un accordo complesso e particolarmente ambizioso” secondo l’Assessore alla Mobilità Tullio Giuffrè, “soprattutto per ciò che attiene alla progettazione dello sviluppo del territorio. Mi ritengo particolarmente soddisfatto per la collaborazione che si attiverà – ha dichiarato l’Assessore – soprattutto per le particolari iniziative di trasformazione urbana che riguardano ad esempio il prossimo traguardo dell’ex Fiera del Mediterraneo, la trasformazione delle attuali aree mercatali o la realizzazione della linea di metropolitana automatica della città. Questi progetti, infatti, – ha concluso l’Assessore – potranno essere seriamente presi in considerazione solo grazie alla possibilità di essere affiancati nella fase di valutazione e istruttoria da un istituto di credito internazionale di primaria importanza come Unicredit”.

“Si tratta di essere vicini al territorio e di fare tutti la propria parte – ha dichiarato il Regional Manager Sicilia di Unicredit, Giovanni Chelo-. In un momento socio economico delicato come questo, vogliamo essere vicini al Comune per cercare di fare qualcosa per Palermo e i palermitani. Il Protocollo è un accordo di intenti – ha ribadito Chelo – che impegna il Comune e Unicredit a istituire dei tavoli su singoli progetti, che valuteremo di volta in volta per decidere su cosa investire”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>