Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Palermo celebra la grande musica I concerti a Palazzo Alliata

$
0
0

Parte con l’esibizione di Giovanni Sollima (il 29 e il 30 dicembre) la rassegna “Concerti a Palazzo Alliata”, a cura dell’Associazione Filarmonica Eliodoro Sollima. Scopo principale dell’associazione è promuovere la cultura della musica nel nome di Eliodoro Sollima, in quest’ottica la famiglia Sollima ha dato vita a questa prima stagione concertistica.

Questo primo ciclo di concerti si intitola “Concerti a Palazzo Alliata” perché le manifestazioni si svolgeranno in uno dei saloni di Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo (piazza Bologni 18), oggi proprietà della Curia e del Seminario arcivescovile, adibito anche a spazio museale che recentemente si è arricchito di un nuovo “tesoro” ritrovato: una Crocifissione dipinta da Van Dyck.
Ad inaugurare la prima stagione concertistica dell’Associazione Filarmonica “Eliodoro Sollima” saranno due recitals solistici di Giovanni Sollima il 29 dicembre alle ore 18 e il 30 dicembre alle ore 21 e prevedono programmi diversi con brani che spaziano dal barocco al Novecento.

Nel concerto del 29 dicembre Sollima proporrà pagine di rara esecuzione di autori del repertorio barocco (Giulio De Ruvo, Francesco Corbetta, Giuseppe Dall’Abaco) o addirittura fino ad oggi sconosciute, come nel caso di alcune sonate manoscritte di Giovan Battista Costanzi (detto “il Giovannino del violoncello”, maestro di Boccherini a Roma) che avranno quindi a Palermo la loro prima esecuzione moderna. Di raro ascolto anche i brani di Alfredo Piatti, compositore e virtuoso del violoncello del XIX secolo, del quale sarà anche proposto un inedito “Flageolett Etude” che Sollima ha di recente riportato alla luce.

Nel concerto del 30 dicembre si potranno ascoltare musiche del Novecento: una “chicca” di Wiliam Walton (Tema con variazioni), brani di Jimi Hendrix, la Sonata 1959 di Eliodoro Sollima, oltre naturalmente a musiche di cui è autore lo stesso Giovanni Sollima. Il biglietto di ingresso per ogni concerto ha un costo di 12 euro. I biglietti sono acquistabili in anticipo presso Auditorium, via Noto 36-38, Palermo (tutti i giorni dalle 17 alle 19,30).

Per informazioni: filarmonica.sollima@libero.it – 338 9458361

Le successive manifestazioni (in abbonamento) si svolgeranno fra gennaio e maggio.

Di seguito il programma della rassegna:

domenica 29 dicembre 2013 – ore 18*
lunedì 30 dicembre 2013 – ore 21*
Giovanni Sollima – violoncello

domenica 12 gennaio 2014 – ore 18**
Anna Maria Sollima
conversazione su Eliodoro Sollima
(ingresso libero)

domenica 19 gennaio 2014 – ore 18
Andrea Cirrito – violino
Davide Cirrito – pianoforte
vincitori “Concorso E. Sollima” SIEM di Enna edizione 2013

domenica 9 febbraio 2014 – ore 18
Violetta Egorova – pianoforte

domenica 9 marzo 2014 – ore 18
Francesca Adamo – soprano
Donatella Sollima – pianoforte

domenica 30 marzo 2014 – ore 18
Doulce Mémoire – coro a cappella
vincitori “Concorso E. Sollima” SIEM di Enna edizione 2013

domenica 13 aprile 2014 – ore 18
Giuseppe Andaloro – pianoforte

domenica 4 maggio – 2014 – ore 18
Luigi Sollima – flauto Franco Vito Gaiezza – pianoforte

*Concerti fuori abbonamento: ingresso 12 euro
Abbonamento (6 concerti, esclusi i primi due): 45 euro
Ingresso per singolo concerto: 10 euro

Abbonamenti e biglietti in vendita presso Auditorium, via Noto, 36-38 – Palermo (martedì-giovedì e sabato dalle ore 17 alle 19).

Per i due concerti fuori abbonamento è prevista prenotazione telefonica al 338.9458361 o tramite mail: filarmonica.sollima@libero.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>