Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Anello ferroviario di Palermo, al via i lavori della tratta B

$
0
0

Un’opera pubblica strategica che potrà ridisegnare il volto della città e migliorare la qualità della vita a Palermo che si qualifica proprio agli ultimi posti per vivibilità. Si tratta della realizzazione della tratta B dell’anello ferroviario del capoluogo siciliano i cui lavori sono iniziati stamattina.

(GUARDA LE IMMAGINI)

Con questo cantiere si chiude la costruzione del sistema di ferrovia urbana della città. Oltre a interventi di trasformazione delle stazioni Palermo-Notarbartolo, Francia e San Lorenzo, è inclusa la realizzazione delle nuove fermate Lazio e Belgio/ De Gasperi.

“Il trasporto su ferro a Palermo – commenta il sindaco Leoluca Orlando – compie un fondamentale passo avanti. Muoversi a Palermo diventerà sempre più facile e farlo a piedi o usando il trasporto pubblico è un importante gesto d’amore per la città e se stessi. Oggi abbiamo raggiunto questo importante risultato alle tre linee di tram che la città avrà. Dopo verrà il tempo della metropolitana leggera”.

Il costo complessivo dei lavori è di 218 milioni di euro. La durata prevista, 5 anni e c’è già chi si chiede se non siano troppi e se sia giusto che la città debba attendere ancora così tanto per usufruire di un’opera da tempo annunciata e dalla storia accidientata. Soltanto a fine ottobre di quest’anno infatti, è arrivato l’ok all’infrastruttura, dopo il congelamento del progetto perché la Commissione europea voleva verificare se si stesse configurando un aiuto di Stato a Rfi (Rete ferroviaria italiana), la partecipata delle Ferrovie scelta come soggetto attuatore e stazione appaltante.

Presente all’inaugurazione del cantiere, in via Malaspina, anche Dario Lo Bosco, presidente di Rete Ferroviaria Italiana, che sui ‘problemi’ del nodo ferroviario commenta: “Tutte le grandi infrastrutture presentano delle difficoltà di realizzazione. I lavori sono frutto dello sforzo sinergico tra Ferrovie dello Stato, Comune di Palermo, Regione siciliana e Prefettura. Abbiamo anche firmato un protocollo di legalità con la Guardia di Finanza per evitare le infiltrazioni mafiose nel cantiere”.

Attualmente in Sicilia si stanno effettuando lavori alle ferrovie per un valore di 3 miliardi. Un dato che il presidente di Rete Ferroviaria Italiana tiene a sottolineare. “La Sicilia – dice – diventa sempre più piattaforma strategica per il Mediterraneo. Non è un’utopia ma una realtà”. Peccato però che la nostra Regione si sia più volte guadagnata la maglia nera proprio per il trasporto su binari.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>