Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Controversie con le finanziarie il foro competente è quello del consumatore

$
0
0

Il foro competente per dirimere controversie non è quello dove ha sede la finanziaria, ma quello del consumatore. Lo ha stabilito il giudice Rachele Manfredi della terza sezione civile del Tribunale di Palermo che ha emesso un’ordinanza con la rigettato la richiesta presentata da una finanziaria milanese contro un consumatore palermitano.

“E’ infondata l’eccezione di incompetenza territoriale – si legge nell’ordinanza – secondo la quale il Tribunale competente deve essere inderogabilmente quello del capoluogo lombardo. Nel foro prevale quello del consumatore”. Il Tribunale di Palermo ha applicato la normativa stabilita dalla Suprema Corte, e con ordinanza del 24 giugno di quest’annno che ha rigettato l’eccezione di incompetenza territoriale avanzata dai legali della Fiditalia e si è dichiarato competente a decidere, rinviando la causa pendente per risarcimento danni, per l’ammissione dei mezzi istruttori.

“Le decisioni della Cassazione e del Tribunale”, afferma l’avvocato Andrea Pace, Presidente dello Sportello Tutela Credito che ha assistito il consumatore, “aprono tante concrete possibilità a tutti i cittadini, che vessati dalle Finanziarie non hanno iniziato alcuna causa di risarcimento danni, spaventati dagli eccessivi costi da intraprendere per un procedimento fuori dalla Sicilia, laddove hanno sede le società finanziarie responsabili, (ad es. Milano, Roma, Bologna, etc.)”. Una buona notizia per i consumatori. Se una società finanziaria ha violato la privacy di un cittadino, inserendo segnalazioni negative in Banche dati da oggi è più facile difendersi. Non bisogna fare lunghi viaggi o peggio incaricare avvocati nelle sedi legali per difendersi. Questo grazie a quanto stabilito recentemente dalla Corte di Cassazione (ordinanza 21814/09).

“Il principio di diritto, enunciato con questa pronuncia, – aggiunge Pace – si giustifica considerando la ratio di tutela del consumatore, quale soggetto particolarmente vulnerabile”. Lo sportello Tutela Credito da anni consiglia ed assiste imprese e consumatori che hanno ogni genere di problemi con Banche e Finanziarie: condizioni vessatorie, tassi usurai, richiesta di rientro fidi, violazione privacy, protesti. Gli esperti dello STC da sempre forniscono una prima consulenza completamente gratuita, senza pagare nemmeno l’iscrizione e ricordano che il call-center (091-334492) è sempre attivo per una consulenza telefonica veloce, oppure si può consultare il sito (www.sportellotutelacredito.it) per chiarimenti ed informazioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>