Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Tv, radio, web, giornali. Come si informano i siciliani

$
0
0

La televisione in Sicilia è ancora la principale fonte di informazione ma cresce in maniera esponenziale l’uso di internet grazie anche all’accesso da dispositivi mobili. L’accesso alla rete però risulta ancora precluso a quasi due milioni di siciliani. E’ quanto emerge da un’indagine realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerca Demopolis per “La Sicilia”.

“Se circa un quarto dei siciliani si informa contestualmente su più media, pesano nell’Isola il “Digital” ed il “Press Divide”, con più di 3 cittadini su 10  che – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – entrano in rapporto quotidiano con l’attualità soltanto attraverso il filtro della televisione”.

Come si informano i siciliani sui fatti regionali e locali? Secondo i dati della ricerca il 51% lo fa ascoltando i notiziari regionali televisivi o radiofonici della Rai. Il 38% leggendo o sfogliando quotidiani o settimanali – in formato tradizionale o elettronico – mentre il 16% si rivolge ai notiziari locali in radio. Decisamente in crescita l’informazione online, alla quale si affida un terzo della popolazione, e che fa registrare un trend di crescita all’interno dei fruitori di internet dal 37% del 2011 al 51% di oggi.

L’accesso a internet è però precluso a quasi 2 milioni di siciliani. L’assenza di una adeguata alfabetizzazione informatica – insieme a problemi infrastrutturali, generazionali e culturali – fa sì che quasi un siciliano maggiorenne su due non abbia mai utilizzato la rete.

Chi invece internet lo usa abitualmente lo fa per accedere ai social network – Facebook è cresciuto dal 46% di due anni fa al 66% di oggi -, fare ricerche sui motori, controllare le email, guardare video e controllare il meteo. E il 51% di loro, la maggioranza assoluta, si informa sull’attualità utilizzando quotidiani online, siti nazionali, regionali o locali.

Estremamente basso l’uso dei siti web istituzionali e degli enti locali: solo il 3% di chi naviga accede settimanalmente al sito del proprio Comune e l’1% a quello della Regione.

LEGGI ANCHE: Sempre più web l’informazione in Sicilia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>