E’ dedicata all’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa – recentemente dichiarato dall’Unesco ‘patrimonio dell’umanità – la mostra fotografica del fotoreporter catanese Antonio Parrinello, organizzata a Catania (Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele 121) dall’8 luglio all’8 agosto.
“Etna Patrimonio Unesco” è il titolo dell’esposizione multimediale: in mostra sono 40 gigantografie di scatti realizzati da Parrinello nel corso della sua ventennale esperienza mentre una sala video ospiterà la proiezione di una serie di corti e mediometraggi che hanno per protagonista l’Etna, i suoi crateri, i suoi boschi. Un’installazione della stilista e “sperimentatrice della moda” Marella Ferrera che, attingendo al suo Archivio Storico, renderà omaggio alla “Montagna” con un abito-scultura tessuto con scaglie di pietra lavica ceramizzata che sottolinea il legame ancestrale fra il vulcano e la sua gente. Sara’ un viaggio per immagini fra i paesaggi lunari, il verde dei boschi centenari, le nevi in quota e le evoluzioni pirotecniche del vulcano siciliano.
Un percorso che avvicina lo spettatore alla natura primordiale del pianeta e ai suoi quattro elementi: fuoco e roccia liquida, terra, ghiaccio, vento. Accanto, testimoni della straordinaria e spettacolare – anche nella sua violenza – natura del vulcano, gli uomini che convivono con questa prepotente e suggestiva realta’: vulcanologi, geologi, guide del soccorso alpino, volontari della protezione civile.
Alla mostra e’ dedicato un catalogo e un concorso fotografico sul tema Etna (sezioni colore, bianco/nero, video, scadenza 22 ottobre 2013).