Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Traghettamento nello Stretto L’antitrust controlla 7 compagnie

$
0
0

Come nel 2002 quando Tourist&Caronte e Ngi furono condannate per abuso di posizione dominante. L’affare era, allora come adesso, il traffico dei traghetti nello Stretto di Messina. L’autorità garante della concorrenza e del mercato condannò le società di traghettamento per un cartello che regolava prezzi e corse. Oggi l’antitrust (scarica il provvedimento) interviene di nuovo nell’affare dei traghetti avviando un’istruttoria per verificare la stessa fattispecie. Verificare cioè se le società Caronte & Tourist, Rete Ferroviaria Italiana, Bluferries, Meridiano Lines, Ustica Lines, Terminal Tremestieri e Consorzio Metromare dello Stretto, abbiano messo in atto un’intesa finalizzata alla concertazione dei prezzi e alla ripartizione del mercato.

Il provvedimento è stato notificato oggi alle parti nel corso di alcune ispezioni effettuate in collaborazione con il Gruppo Antitrust del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza. Secondo i primi dati raccolti dall’Antitrust i prezzi, nell’ultimo triennio, hanno registrato incrementi significativi e contestuali, come testimonia in modo emblematico l’evoluzione delle tariffe del trasporto passeggeri, identiche e con aumenti fino al 150 per cento.

La presunta intesa, afferma l’Authority, avrebbe lo scopo di eliminare qualsiasi confronto competitivo, anche potenziale, tra gli operatori. Un ruolo determinante, si legge ancora nel comunicato, sarebbe attribuibile ai due operatori storici, Caronte&Tourist e Rfi, che avrebbero raggiunto nuovi “equilibri” in grado di soddisfare le esigenze di entrambi e di bloccare attuali ed eventuali nuovi concorrenti minori. L’istruttoria dovra’ concludersi entro il 31 ottobre 2014.

Minimizza Vincenzo Franza, consigliere delegato di Tourist&Caronte: “Sono controlli periodici che l’Antitrust conduce. Non sono stato in ufficio ma credo ci sia stata una acquisizione di atti. Nulla di irregolare verrà fuori”.

Eppure l’Antitrust dopo una istruttoria durata sette anni, nel 2002 ha già condannato le società del gruppo Franza-Matacena-Genovese. La nuova istruttoria arriva in un momento particolarmente significativo. A Messina con l’elezione di Renato Accorinti alla poltrona di sindaco si riprende a parlare del progetto di una flotta comunale dei traghetti.

edd


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>