Il ministero delle Infrastrutture ha autorizzato il trasporto, tramite aliscafi veloci, dei medicinali urgenti richiesti dalle farmacie delle isole minori della Sicilia, prescrivendo le norme cui dovranno attenersi le società di navigazione “Compagnia delle Isole” e “Ustica Lines”.
Lo ha comunicato l’assessorato regionale della Salute a tutte le parti interessate illustrando anche le norme a cui bisognerà attenersi per questo trasporto “straordinario”. Perché il trasporto possa iniziare occorrerà omologare i mezzi navali veloci per questo uso.
Concluso l’iter di omologazione, a partire dal 16 settembre sarà attivo questo servizio indispensabile per soddisfare in tempi rapidi improvvise richieste, da parte dei turisti, di particolari prodotti non abitualmente presenti nelle scorte o non in misura proporzionale all’aumento della popolazione nel periodo estivo.
La soluzione arriva, però, praticamente alla fine dell’estate, ma è pur sempre una soluzione.
“Non è stato facile – commentano Francesco Mangano e Roberto Tobia presidenti di Federfarma regionale e provinciale di Palermo – perché una legge impedisce questo tipo di trasporto su aliscafo, consentendo solo quello su nave, e le autorità di controllo sono chiamate a farla applicare e rispettare; mentre un’altra legge impone di garantire il diritto alla salute ovunque e in ogni condizione, anche la più estrema”.