Trenta partite giocate, 20 punti in classifica, 23 gol fatti, 54 subiti, 8 giornate alla fine del campionato ed ultima posizione in classifica: questi i numeri impietosi della stagione del Catania, con i rossazzurri che, dopo le ultime due sconfitte interne contro Juventus e Napoli, hanno inesorabilmente spento la possibilità di ottenere la salvezza.
E’ vero, la classifica e la matematica non condannano ancora la squadra etnea, la salvezza dista a soli pochi punti, ma le motivazioni e la fiducia in tutto l’ambiente sembrano essersi spente: la squadra ha fallito quasi tutti gli scontri diretti contro le dirette concorrenti e soprattutto nelle ultime partite non ha mostrato una vera e propria identità di gioco attaccando in maniera disordinata e difendo senza ordine.
In maggio si tireranno le somme di una stagione nerissima accompagnata dal leitmotiv dei continui infortuni e di un calciomercato di riparazione che non c’è mai stato. Tuttavia, ci sembra utile analizzare le prossime otto partite di campionato confrontando gli impegni delle cinque squadre che si giocano la permanenza in Serie A.
Questa la situazione alla trentesima giornata:
CHIEVO VERONA 27 PUNTI
BOLOGNA 26 PUNTI
LIVORNO 24 PUNTI
SASSUOLO 21 PUNTI
CATANIA 20 PUNTI
Andiamo dunque ad analizzare le ultime 8 giornate con i relativi impegni delle dirette concorrenti:
GIORNATA 31
Nella trentunesima giornata i rossazzurri saranno impegnati nella difficile trasferta del “Friuli” contro l’Udinese, che vive una situazione di classifica apparentemente tranquilla, tornare indenni da Udine, anche con un punto in tasca, sarebbe utile ai ragazzi di mister Maran per mantenere quantomeno un piccolo barlume di speranza.
Si giocherà lunedì, quindi i rossazzurri saranno già a conoscenza dei risultati delle dirette concorrenti. Il Chievo sarà ospite del Milan, il Bologna cercherà la vittoria contro un’Atalanta in serie positiva, ma forse già “sazia” di punti, il Livorno ospiterà l’Inter in crisi, mentre il Sassuolo ospiterà la Roma. Apparentemente, Bologna e Catania hanno i turni più “abbordabili” dato che le altre compagini giocheranno contro delle “big”.
GIORNATA 32
Al Massimino arriva il Torino, che con la sua posizione medio-alta in classifica, potrebbe affrontare la trasferta con poche motivazioni: l’Europa League sembrerebbe un sogno per gli uomini di mister Ventura. Nello stesso turno le concorrenti avranno degli incontri non certamente facili: il Chievo infatti giocherà il suo derby contro il Verona ancora con il dente avvelenato per la sconfitta dell’andata, il Bologna affronterà l’Inter a San Siro, il Livorno sarà ospite allo Juventus Stadium contro i bianconeri a caccia di record, mentre il Sassuolo giocherà in terrà orobica nell’ostico campo dell’Atalanta. Insomma, che occasione per il Catania.
GIORNATA 33
Turno apparentemente proibitivo per gli etnei che andranno in scena alla “Scala del calcio” contro un Milan che sta vivendo una stagione contraddistinta da alti e bassi. Nella medesima giornata si segnala lo scontro diretto tra Livorno e Chievo, il Bologna invece affronterà il suo derby emiliano contro il Parma ed il Sassuolo ospiterà il Cagliari, qui servirà un’impresa o quanto meno tornare sotto le pendici dell’Etna con un punticino in tasca.
GIORNATA 34
Al Massimino arriva la Sampdoria e soprattutto torna Sinisa Mihajlovic, protagonista della storica remuntada nel 2010. A Genova il tecnico serbo , con un organico “non stellare”, ha messo una serie ipoteca sulla salvezza, quindi per il Catania si tratta di un avversario abbordabile. Il Chievo giocheranno lo scontro diretto contro il Sassuolo che, come ogni sfida salvezza, potrebbe riservare delle sorprese, il Bologna sarà di scena allo “Stadium” contro la Juventus, mentre il Livorno dovrà cercare il “miracolo” a S. Siro contro il Milan. Che occasione ghiotta, non si deve fallire.
GIORNATA 35
Il Catania vola al “Bentegodi” contro il Verona di mister Mandorlini che, dopo una partenza sprint, sembra aver ormai esaurito la benzina dopo aver ottenuto i punti necessari per la salvezza. Il Chievo cercherà punti a Genova contro la Sampdoria, mentre il Bologna affronterà la Fiorentina in casa, il Livorno aspetterà la Lazio tra le mura amiche e il Sassuolo, infine, aspetterà la Juventus. Un’altra occasione per fare un passo avanti.
GIORNATA 36
Difficile la terzultima giornata di Serie A: al Massimino arriva la Roma, che però potrebbe essere già sicura del secondo posto, il Chievo invece non dovrebbe avere difficoltà contro il Torino in casa, come d’altronde il Bologna in trasferta a Genoa sfonda rossoblù, sicuramente più difficile il compito per il Livorno ospite dell’Udinese e del Sassuolo ospite dei viola in terra Toscana. Turno da bollino rosso.
GIORNATA 37
Forse l’ultima giornata della verità, ovviamente se il campionato non avrà già dato il suo verdetto finale, perché il Catania sarà ospite del Bologna per l’ultima trasferta della stagione, servirà davvero un’impresa eroica da “vivere o morire”. I clivensi, invece, affronteranno saranno di scena a Cagliari, il Livorno ospiterà nel più classico dei derby toscani la Fiorentina mentre il Sassuolo giocherà in casa contro il Genoa.
GIORNATA 38
L’ultima di campionato riserva sempre molte incognite, dato che molti verdetti potrebbero già essere stati emessi. Il Catania chiuderà al “Massimino” contro un Atalanta probabilmente già salva, in un match sulla carta dai tre punti facili, anche se molto dipenderà dallo scontro diretto della trentasettesima contro il Bologna. Il Chievo attenderà l’Inter che dovrebbe essere ancora in corsa per un posto in Europa, il Bologna sarà ospite della Lazio, il Livorno farà visita al Parma e per finire il Sassuolo giocherà a San Siro contro il Milan.
Certo, le speranza sono ridotte ad un lumicino, ma il calendario sembra aiutare fino all’ultimo il Catania sempre che il Catania voglia farsi aiutare…