Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Il lavoro non è donna in Sicilia 40 mila occupate in meno dal 2008

$
0
0

Dal 2008 al 2013 le donne occupate sono passate in Sicilia da 496mila a 459mila, un calo del 7,3% soprattutto nei servizi, nel commercio, nell’industria. Il tasso di occupazione è passato da 29,1% a 27,1% a fronte di un calo percentuale in Italia inferiore al punto, da 47,2% a 46,5%.

“Quando si parla di sviluppo, di piano del lavoro, di diritti – dice Elvira Morana, della segreteria regionale della Cgil – parlare delle donne e di come migliorare la loro condizione diventa fondamentale. Ecco perche’ la nostra scelta di realizzare nella giornata dell’8 marzo alcuni congressi”.

I temi dell’occupazione femminile, dei diritti, delle iniziative contro la violenza di genere, infatti, saranno argomento di dibattito in alcune Camere del lavoro della Sicilia, per sottolineare, viene spiegato, “l’importanza dell’affermazione delle donne in tutti gli ambiti per un avanzamento su tutti i piani”.

Invece con 25.771 aziende agricole condotte da donne la Sicilia conquista il primato nazionale delle imprenditrici nel settore agricolo. È quanto afferma la Coldiretti siciliana nel sottolineare che al 31 dicembre 2013 nella Regione il 30, 7 delle aziende agricole è rosa. Una posizione leader rilevata da Unioncamere che dimostra la vivacità del settore scelto sempre di più dalle donne anche giovani che individuano nei tanti comparti forme di investimento.

“Le zone franche urbane rappresentano una grande opportunità anche per le imprese femminili, che attraverso i vantaggi fiscali e previdenziali previsti possono sperare di resistere sul mercato”. A sostenerlo le associazioni che aderiscono al “Tavolo regionale permanente per il coordinamento delle politiche di genere”, composto da Agci, Cna, Cgil, Cisl, Uil, Confindustria Sicilia, Confagricoltura Sicilia, Confartigianato, Confcommercio terziario donna, Confcooperative, Confesercenti, Confimpresa, Legacoop, Ugl, Unicoop Sicilia, Cia e Unimpresa.

“In Sicilia – spiega la coordinatrice del Tavolo, Caterina Di Chiara – sono circa 116 mila le imprese guidate da donne. Un ‘esercito rosa’ che noi vogliamo preservare e promuovere e che, siamo certi, saprà cogliere al meglio le opportunità offerte dalle Zfu”, che attualmente riguardano le aree di Aci Catena, Acireale, Bagheria, Barcellona Pozzo di Gotto, Castelvetrano, Catania, Enna, Erice, Gela, Giarre, Messina, Palermo Brancaccio e Palermo porto, Sciacca, Termini Imerese (inclusa la sua area industriale), Trapani e Vittoria, Lampedusa e Linosa.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>