Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Esce la Carrozza ed è subito festa

$
0
0

La lunga attesa è finita. Una Catania agghindata a festa è pronta a rendere omaggio alla sua amata “santuzza”. Nella mattinata di oggi, infatti, la tradizionale passerella della “Carrozza del Senato”, seguita dalla processione per l’Offerta della cera, ha inaugurato ufficialmente la tre giorni di celebrazioni in onore della vergine e martire Agata.

Già dalle prime ore della giornata un viavai di devoti popolava il centro cittadino, tra chi si recava in Cattedrale per partecipare alle liturgie eucaristiche o per dare il primo saluto a Sant’Agata, e coloro i quali si preparavano per l’imminente parata delle candelore.

GUARDA LE FOTO

Proprio la sfilata degli undici cerei, rappresentativi delle corporazioni dei mestieri e delle arti, lungo la via Etnea, tra le allegre musiche suonate dalle bande e la caratteristica “annacata”, ha dato il la all’uscita, intorno alle 11.45, delle due carrozze del Senato, tra la consueta curiosità dei presenti attenti a scorgerne i “passeggeri”.

Il sindaco Enzo Bianco, accompagnato dall’assessore Giuseppe Girlando, dalla presidente del Consiglio Comunale Francesca Raciti e dal segretario generale Antonella Liotta, è transitato all’interno della prima carrozza, mentre la seconda ospitava il vicesindaco Marco Consoli e gli assessori Rosario D’Agata, Angela Mazzola e Valentina Scialfa.

I rappresentanti delle istituzioni civili, militari ed ecclesiastiche hanno , poi, preso parte alla lunga processione per l’offerta della cera, che dalla chiesa di San Biagio, o Sant’Agata alla Fornace, li ha condotti fino in Cattedrale per assistere all’esecuzione del solenne inno di ringraziamento “Te deum”, eseguito dalla Cappella Musicale del Duomo. Un corteo rituale, le cui riflessioni e preghiere sono state condotte dal vicario episcopale per la cultura monsignor Gaetano Zito, che rispetto agli ultimi anni ha visto una minore partecipazione di autorità, ma anche di cittadini ai bordi delle strade.

In serata, concluderanno il primo giorno di festeggiamenti agatini i “fuochi della Sira o tri”, il tanto atteso spettacolo piromusicale che quest’anno si articolerà su composizioni di Bellini e musiche per fuochi d’artificio di Händel .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>