Stanno arriavando i giorni della Merla, notoriamente i più freddi dell’anno. Il gelo ha raggiunto anche la Sicilia e già nevica sui rilievi interna, e in particolare sulle vette più alte dei Nebrodi, tra le province di Messina e di Catania. E con i fiocchi bianchi arrivano disagi per la viabilità. L’Anas ha chiuso il Valico di Portella sulla statale 185 “Di Sella Mandrazzi”, tra i chilometri 28,000 e 33,000, in provincia di Messina.
Sul posto è intervenuta una squadra dell’Anas con mezzi spazzaneve, per ristabilire al più presto la viabilità.
Questa settimana arriva il vero inverno sulla penisola italiana, in particolare al nord dove nei prossimi giorni è attesa la neve anche in pianura. “È iniziata una settimana di stampo decisamente invernale – spiega il meteorologo Flavio Galbiati, del centro Epson Meteo – per l’arrivo sull’Italia di un nucleo di aria fredda di origine polare che dai confini settentrionali dell’Europa che porterà un sensibile calo termico e, soprattutto, la neve fino in pianura al Nord. La giornata più ‘nevosa’ – sottolinea l’esperto – sarà probabilmente quella di mercoledì quando verranno imbiancate anche alcune importanti città quali Torino, Milano e Piacenza”.
Martedì al mattino tendenza a schiarite su regioni di Nordovest e Alpi centrali. Rovesci sparsi su Sardegna, settore del basso Tirreno, Salento. Precipitazioni nevose fino a quote di pianura nelle primissime ore del giorno in Emilia, a quote collinari in mattinata su Romagna, Marche settentrionali e Appennino centro-settentrionale. Nel corso del pomeriggio schiarite anche su valle padana centrale, regioni centrali tirreniche, con fenomeni in esaurimento su Romagna e Marche; ancora qualche rovescio su Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica e qualche fiocco di neve sull’Appennino centrale intorno a 400-500 metri. Temperature in lieve calo al Nord e sulle Isole.
Leggi anche: Maltempo in tutta Italia