Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Francesco e la sua seconda vita: “Senzatetto, ho trovato la mia casa”

$
0
0

Nel giorno della festa più attesa dai palermitani, Francesco si è svegliato con la gioia nel cuore.
Perché adesso sa di non essere solo, perché la vita, che gli ha tolto tutto, gli ha mostrato, inaspettatamente, che basta avere la forza di aggrapparsi ad una mano tesa per uscire dal baratro.

La storia di Francesco è simile a molte altre. Palermitano, 57 anni, si è ritrovato improvvisamente a vivere per strada. Una serie di sfortunate coincidenze, unite a disavventure personali, lo hanno privato degli affetti familiari, del lavoro, della casa.

Per lungo tempo Francesco, affetto da una grave insufficienza cardiaca e costretto a vivere in carrozzina, è stato un uomo solo. Uno tra i tantissimi senzatetto la cui esistenza si trascina per le strade della città, spesso tra l’indifferenza generale.

Adesso Francesco sta iniziando a scrivere una nuova pagina della propria vita. Da qualche settimana ha una nuova famiglia, quella costituita dagli ospiti ed i volontari della comunità alloggio per anziani “Antonio Montinaro, inaugurata lo scorso maggio in via del Quarnaro a Palermo e dedicata alla memoria del caposcorta del giudice Falcone morto nella Strage di Capaci.

In via del Quarnaro Francesco è arrivato grazie al passaparola da un capo all’altro della città che ha coinvolto Biagio Conte, il noto missionario laico che ha fondato la Missione Speranza e Carità e Cosima Guzzetta, la direttrice della comunità alloggio aperta grazie agli sforzi e alla tenacia di un gruppo di volontari che da oltre 20 anni prestano soccorso ai più emarginati della città.

La Missione Speranza e Carità di Biagio Conte ha ospitato Francesco per circa un anno e mezzo, aiutandolo per come possibile. Ma per la struttura non sono tempi facili. Recentemente il numero degli ospiti è aumentato mentre le condizioni di salute di Francesco si sono aggravate.

Così per l’uomo, che necessita di cure più adeguate, si sono aperte le porte della comunità per anziani.
Al telefono la voce di Francesco è rotta dall’emozione: “Qui – dice – mi hanno ridato la dignità di essere umano ed ho una nuova famiglia. Finalmente mi sento a casa. Non potrò mai smettere di ringraziare chi mi ha aiutato, pensavo che per me fosse tutto finito, mi sbagliavo. Il cuore degli uomini è grande ed io lo so bene”.

Adesso Francesco viene tenuto sotto controllo da un medico, può seguire regolarmente la sua terapia farmacologica, vive in un ambiente sereno. Trascorre le giornate in compagnia degli altri 7 ospiti della comunità alloggio, “è come se li conoscessi da sempre – racconta – sono i migliori amici che abbia mai avuto”.

“Io sono tanto felice per Francesco – commenta la direttrice della comunità alloggio – . Quando Biagio Conte mi ha parlato di lui ho pensato subito che non potevamo lasciarlo lì. Abbiamo aggiunto immediatamente un posto a tavola e preparato un letto pulito, al resto penserà la Provvidenza. Noi gli abbiamo regalato una seconda opportunità ma lui ogni giorno ci dona il suo affetto. Quando la mattina arrivo nella nostra struttura e già dalla porta di ingresso sento le sue risate e la sua voce, ogni giorno più squillante e vivace, mi si riempie il cuore di emozione. Quest’uomo ha una forza incredibile”.

Quella di Francesco è una storia a lieto fine. Una piccola goccia nel mare che abbiamo scelto di raccontarvi per ribadire quanto sia importante la solidarietà. Ma quante persone vivono nelle sue stesse condizioni?

Troppo grande il disagio sociale, sempre più poveri nelle nostre città.
Ma, come diceva Padre Puglisi, “se ognuno di noi fa qualcosa…”, una considerazione che la vicenda di Francesco rafforza ulteriormente. Basta guardarsi intorno, ed ognuno di noi avrà modo di fare cose straordinarie.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>