Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Finisce la protesta del prof incatenato La sua materia avrà un ricercatore

$
0
0

E’ diventato il simbolo della protesta contro le baronie all’Università. Ha denunciato “complotti, compromessi, favori personali, giochi di potere che non permettono di premiare il merito”, appoggiato dai suoi studenti. Dopo otto giorni e sette notti trascorse nell’atrio della Facolta’ di Architettura di Palermo, incatenato ad un pilastro, Tito Panzeca, docente di Scienza delle Costruzioni, torna a casa: la sua materia ha ottenuto il posto di ricercatore per il quale si e’ battuto in questi giorni. GUARDA IL VIDEO

“Ringrazio i tanti studenti – dice Panzeca – gli amici e i docenti che mi hanno sostenuto giorno e notte, credendo nella battaglia che abbiamo portato avanti, tutti insieme. E naturalmente ringrazio il rettore Roberto Lagalla, i suoi collaboratori e quanti hanno permesso di arrivare a questa soluzione”.

La materia del professore Panzeca che inizialmente era stata esclusa dalle graduatorie dei posti di ricercatore, ha avuto l’assegnazione di un ricercatore grazie alla rinuncia del gruppo disciplinare di Tecnologia dell’ Architettura che aveva ottenuto un posto analogo. “Non posso che ringraziare il professore Giuseppe De Giovanni del gruppo di Tecnologia – conclude Panzeca – che ha dato la propria disponibilita’ pur di sanare la situazione e di pervenire a un clima di serenita’ all’interno della Facoltà”.

GUARDA LE FOTO DELLA PROTESTA

La protesta di Panzeca era iniziata quando il 6 novembre, il rettore Lagalla aveva offerto alle facoltà la possibilità di stilare le graduatorie per assegnare 23 dei 36 posti di ricercatore disponibili anche in difformità da precedenti decisioni ed in particolare seguendo il criterio Vqr. Ipotesi sposata dal preside di Architettura, Angelo Milone, che l’aveva proposta al Consiglio di Facoltà del 13 novembre ottenendo l’assenso.

Il risultato era stato una graduatoria invertita rispetto alla precedente, secondo la quale la disciplina di Panzeca risultava prima candidata ad avere assegnato un posto di ricercatore al successivo bando.

Il 10 novembre inoltre, il Senato Accademico aveva deciso di ‘salvare’ Farmacia, unica facoltà a non avere nessun posto da ricercatore togliendone uno ad Architettura, la sola ad avere 4 posti assegnati su 4 richiesti e proprio a Scienza delle Costruzioni, che secondo la nuova graduatoria derivante dal Vqr si posizionava ultima in classifica. La rinuncia di Tecnologia dell’ Architettura, apre la strada ad un ricercatore della disciplina di Panzeca, prossimo alla pensione. Un aspetto sottolineato dagli studenti che dicono: “Questa battaglia l’ha fatta per noi, il professore è uno che vuole cambiare il sistema corrotto”

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>