Quantcast
Channel: Home - BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume » Edilizia privata, a Palermo al via dal 15 luglio le pratiche online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Precari, ex Fiat e Ansaldo Breda Si infiammano le vertenze in Sicilia

$
0
0

Sono giorni concitati per migliaia di lavoratori siciliani, tra scioperi, proteste e la rivendicazione di certezze sul proprio futuro. Buone notizie soltanto per quanto riguarda i 519 collaboratori scolastici ex Lsu di Palermo e provincia per i quali il Senato ha approvato la proroga dell’incarico per tutto il 2014 ed il pagamento degli stipendi arretrati per il periodo giugno-dicembre del 2013.

Giorni difficili anche per il governo regionale che sembra non trovare il bandolo della matassa relativa ai precari degli enti pubblici siciliani, quasi 20 mila persone alle quali dopo la norma D’Alia, che lega la loro stabilizzazione al rispetto del patto di stabilità, non resta che guardare a Palazzo d’Orléans e all’unità di crisi sul precariato che dovrebbe trovare la soluzione.

E invece niente di fatto. Alla riunione di ieri sera, contrariamente a quanto promesso da Crocetta, i contenuti del ddl che dovrebbe mettere in moto proroghe e stabilizzazioni non sono stati illustrati. Il ddl non è ancora pronto, e la presentazione è stata spostata a giovedì pomeriggio, suscitando la rabbia dei sindacati. Cgil, Cisl e Uil, non esitano a puntare il dito contro un testo di legge “che non scioglie i nodi di fondo e non dà alcuna certezza”. Già annunciate nuove mobilitazioni: il 2 dicembre i precari degli enti pubblici siciliani manifesteranno davanti le Prefetture dell’isola, il 13 dicembre indetto uno sciopero ed un corteo a Palermo.
Sulla vicenda interviene anche Mariella Maggio, vicepresidente della Commissione Lavoro all’Ars che invita il governo regionale ad agganciare la proproga ad percorso di stabilizzazione.

Come se non bastasse, il Commissario dello Stato per la Regione siciliana ha impugnato, per violazione degli articoli le proroghe di contratti di lavoro a tempo determinato relativi enti strumentali della Regione (Cefpas, Enti parco, Camere di Commercio e gestioni separate dei soppressi consorzi Asi presso l’Irsap).

Intanto continua la protesta dei 164 lavoratori dell’Ansaldo Breda di Carini che stamane hanno manifestato davanti Palazzo D’Orléans. Per loro si prospetta la cassa integrazione, perché la società del gruppo Finmeccanica non avrebbe infatti acquisito nuove commesse.

In piazza anche i 480 operai Fiat esclusi dalla proroga della cassa integrazione che hanno manifestato ancora a Palermo, in via Briuccia, davanti l’Ufficio provinciale del Lavoro.
Insomma, nonostante le temperature polari, i giorni a venire saranno caldi in Sicilia. Ed il governo regionale non potrà di certo ignorare le richieste di chi rischia di ritrovarsi senza un lavoro e senza alcuna prospettiva occupazionale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13921

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>